Yunnan, Sichuan, Guizhou e le minoranze etniche
In occasione del Festival delle Donne Miao
Un itinerario suggestivo, non turistico, per incontrare e conoscere le differenti minoranze etniche che popolano il Sud-Ovest della Cina. Un mondo tradizionale, dove i ritmi della vita sono ancora regolati dalle fasi lunari e dalle stagioni, legato alle tradizioni ancestrali e alla natura. Ogni minoranza si differenzia per i coloratissimi vestiti che indossa, la lingua, le case e la cultura. Vivono in pittoreschi villaggi con le tradizionali case in legno sperduti tra verdi colline ricoperte da vegetazione lussureggiante ed alberi in fiore, inframmezzate da risaie a terrazza e ruscelli. Vedremo da vicino i panda, nel Centro che si occupa della loro reintroduzione in natura ed ancora, il gigantesco Buddha di Leshan scavato nella roccia, incredibili grotte buddhiste del XII° secolo, un capolavoro dell’arte orientale, templi buddhisti, taoisti e lamaisti, la spettacolare Foresta di Pietra e molto altro ancora. Il Festival del Pasto delle Sorelle, principale celebrazione del calendario Miao, è un’occasione irripetibile per entrare realmente in contatto con un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: lunedì 15 aprile
VENEZIA – FRANCOFORTE
Incontro con l’accompagnatrice all’aeroporto di Venezia Marco Polo. Possibilità di prenotare un transfer A/R facoltativo al raggiungimento di 6 partecipanti da Padova (Galleria S. Carlo), al costo di € 45 a persona; o da San Donà di Piave (Stazione ATVO) / Noventa di Piave (Hotel OMNIA) al costo di € 30 a persona. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità). Disbrigo delle formalità di check-in ed imbarco sul volo di linea Lufthansa LH325 delle ore 10:45 diretto a Francoforte. Arrivo previsto per le 12:10. Coincidenza con il volo di linea Thai Airways 921 delle 14:45 diretto a Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: martedì 16 aprile
BANGKOK – CHENGDU
Arrivo a Bangkok alle ore 06:25. Coincidenza con il volo di linea Thai Airways TG618 delle 10:15. Arrivo previsto a Chengdu alle 14:25. Incontro con la guida e trasferimento in città. Visita del Parco del Popolo e della Sala da Tè Heming, con una piacevole sosta per assaggiarne una tazza. Proseguiamo con una passeggiata nel pittoresco quartiere Jinli, pieno di luci, lanterne e negozi. Trasferimento all’Hotel Dorsett 5* e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: mercoledì 17 aprile
CHENGDU – LESHAN – DAZU
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Leshan ed imbarco sul battello che ci condurrà ad una delle meraviglie della Cina: il Dafo, l’enorme (71 mt) statua di Buddha intagliata nella parete di arenaria rossa della collina di Lingyun, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Dopo la gita in barca, saliamo a piedi fino alla sommità del Buddha, per poterlo vedere da vicino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguiamo in pullman verso Dazu. Sistemazione all’Hotel Ramada Plaza 5* nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: giovedì 18 aprile
DAZU - CHONGQING
Prima colazione in hotel. Visita delle Grotte di Beishan e delle Grotte di Baoding Shan, capolavoro dell’arte buddhista della fine del XII secolo, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1999. Le grotte sono ornate da circa 10.000 statue scavate nel friabile calcare di una parete alta 8 mt a forma di ferro di cavallo. Pranzo in ristorante e trasferimento a Chongqing, la città più popolosa della Cina con i suoi oltre 30 milioni di abitanti. Sistemazione all’Hotel Glenview 5*. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: venerdì 19 aprile
CHONGQING – KUNMING
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione e partenza con treno veloce (posti riservati in 2° classe) per Kunming, capoluogo dello Yunnan. Pranzo-snack a bordo. Il clima mite ed il gran numero di fiori le sono valsi l’appellativo di “Città dell’eterna primavera”. Passeggiata guidata per la città vecchia e visita al colorato Mercato degli uccelli e dei fiori, con le sue numerose bancarelle allineate lungo le stradine del centro. Sistemazione all’Hotel Kai Wah Plaza 5*. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: sabato 20 aprile
KUNMING
Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione alla spettacolare Foresta di Pietra. Autentica meraviglia della natura, con i suoi bizzarri pinnacoli calcarei che arrivano anche a 30 metri di altezza. La zona è abitata dalla minoranza Sani: abili nella danza e nel ricamo, praticano ancora culti sciamanici. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a Jin Dian e visita del Tempio d’Oro, eretto nel 1602 per volere del governatore dello Yunnan, in onore del Dio Taoista Zishi. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° giorno: domenica 21 aprile
KUNMING – LIJIANG
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con treno veloce per Lijiang. Visita della città: il Parco del Drago Nero ed il Museo della Cultura Dongba, che custodisce più di 10.000 reperti della storia della minoranza etnica Naxi. Pranzo in ristorante. Le visite proseguono con la città vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1999, con visita del Palazzo della Famiglia Mu, e del mercato locale. Trasferimento all’Hotel Jin Fu 5*, nel cuore del centro storico e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: lunedì 22 aprile
LIJIANG
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il villaggio di Baisha, famoso per i celebri affreschi di epoca Ming. A seguire, partenza per l’escursione al Monte del Drago di Giada, il cui picco massimo giunge ai 5596 metri e le cui cime sono sempre innevate. Salita in funivia fino a Maoniuping, dove pascolano gli yak (3500 mslm). Qui assisteremo all’imponente spettacolo “Lijiang Impressions” diretto dal famoso regista Zhang Yimou (Lanterne Rosse; La città proibita; La foresta dei pugnali volanti; Sorgo Rosso; The Great Wall, etc.). Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
9° giorno: martedì 23 aprile
LIJIANG – GUIYANG – KAILI
Dopo la prima colazione, breve volo diretto a Guiyang. All’arrivo, pranzo in ristorante. Partenza in pullman per Kaili, il centro principale dell’etnia Miao. Visita del Museo delle minoranze etniche, che custodisce manufatti, documenti, pitture e abiti che illustrano la storia, l’arte e la cultura delle tante minoranze che abitano il Guizhou e che costituiscono il 37% della popolazione. Sistemazione all’Hotel Grand Metro Park Heaven-Sent 5* e assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
10° giorno: mercoledì 24 aprile
KAILI – JIDAO – SHIDONG (Festival delle Donne Miao) – ZHENYUAN
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo alla scoperta dei piccoli villaggi Miao. Prima sosta al villaggio Jidao dei Miao dalla Lunga Gonna, dove incontreremo una famiglia locale. Box lunch in corso di viaggio. Proseguimento per Shidong dove assisteremo al Festival più allegro e spettacolare dell’etnia Miao: la “Festa del Pasto delle Sorelle”. Tra danze, canti gioiosi e festeggiamenti, le giovani donne nubili Miao indossano i loro costumi più colorati e finemente ricamati e si adornano di vistosi gioielli e copricapo d’argento da loro realizzati. Al termine, trasferimento a Zhenyuan e sistemazione all’Hotel Fu Cheng 3*. Cena e pernottamento in hotel.
11° giorno: giovedì 25 aprile
ZHENYUAN – HUANGGANG
Dopo la prima colazione in hotel, visita della città vecchia di Zhenyuan, ricca di edifici antichi che raccontano la sua lunga storia, e della Grotta del Drago Nero, un antico complesso monastico di epoca Ming. Pranzo in ristorante. Trasferimento al Parco Nazionale Wuyanghe e crociera di circa due ore sul fiume Wuyan. Proseguimento in pullman per Huanggang, villaggio tradizionale dell’etnia Dong, con le case tradizionali costruite interamente in legno e sistemazione nella guest-house in stile tradizionale Hecang Shu Ji 3*. Cena e pernottamento in hotel.
12° giorno: venerdì 26 aprile
HUANGGANG - ZHAOXING
Dopo la prima colazione in hotel, visita di Huanggang, dalle caratteristiche case di legno scuro, arroccate tra ripidi pendii terrazzati. Qui assisteremo anche ad uno spettacolo di danze e musiche tradizionali. Pranzo in ristorante e proseguimento per Zhaoxing, un museo a cielo aperto: tutte le case sono di legno (gli edifici moderni sono banditi) e ci sono almeno cinque torri del tamburo con i relativi ponti coperti. Visiteremo la casa di una famiglia locale. Sistemazione nel tipico Dong Shang Art Hotel 3*. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
13° giorno: sabato 27 aprile
ZHAOXING – TANG’AN – CHENGDU
Dopo la prima colazione in hotel, visiteremo le risaie terrazzate di Tang’an che si inerpicano sulle colline. A seguire, treno veloce per Chengdu. Pranzo libero. All’arrivo trasferimento al Teatro Shu Feng Ya Yun per assistere ad uno spettacolo di Opera del Sichuan. Al termine dello spettacolo, cena in ristorante. Pernottamento presso l’Hotel Dorsett 5*.
14° giorno: domenica 28 aprile
CHENGDU – BANGKOK
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a 10 km a nord-est di Chengdu per la visita del Centro di Riproduzione dei Panda: istituito nel 1987, ha permesso finora la riproduzione e l’allevamento di 88 cuccioli di panda gigante con lo scopo primario di reintrodurli nel loro habitat naturale. Pranzo in ristorante. Al termine, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di linea Thai Airways TG619 in partenza alle 15:55 per Bangkok. Arrivo previsto alle 18.00. Coincidenza con il volo Thai Airways TG920 delle ore 23:45 diretto a Francoforte. Pernottamento a bordo.
15° giorno: lunedì 29 aprile
FRANCOFORTE – VENEZIA
Arrivo a Francoforte alle ore 06:15. Coincidenza con il volo Lufthansa LH324 delle ore 08:45 per Venezia. Arrivo previsto alle ore 10.00.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Cambio applicato: 1 USD = € 0,91. La parte quotata in dollari statunitensi è pari al 55% del totale. Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza contro l’annullamento sostituisce quella medico-bagaglio (perché la comprende), è stipulata con NOBIS ed include l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, isolamento fiduciario o sorvegliato. Inoltre ha dei massimali superiori per le spese mediche in viaggio. Per maggiori informazioni guardare la voce “la quota non comprende”.
LA QUOTA COMPRENDE
- volo di linea Lufthansa/Thai Airways Venezia/ Francoforte/ Bangkok/ Chengdu a/r in classe economica;
- tasse aeroportuali in vigore alla stesura del programma (€ 581,01 al 09/08/2023);
- volo interno Lijiang/Guiyang;
- passaggi in treno veloce in 2° classe Chongqing/Kunming, Kunming/Lijiang, Congjiang/Chengdu;
- sistemazione in camere doppie con servizi privati negli hotels indicati nel programma (o di pari categoria) – 9 pernottamenti in hotel 5 stelle e 3 in hotel 3 stelle con prima colazione;
- pensione completa con pranzi e cene come da programma (tranne il pranzo del 13° giorno);
- ingressi, visite, escursioni e spettacoli indicati nel programma;
- spettacolo di Opera del Sichuan a Chengdu;
- crociera sul Fiume Wuyan;
- spettacolo Impressioni di Lijiang al Monte del Drago di Giada con salita in funivia;
- guida nazionale parlante italiano durante tutto il tour in abbinamento alle guide locali parlanti inglese;
- accompagnatrice Dr.ssa Annamaria Ferro dall’Italia;
- Assicurazione medico-bagaglio* AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 10.000.
- borsa da viaggio e guida (1 a coppia); documentazione di viaggio;
LA QUOTA NON COMPRENDE
- le mance pari a € 120 che verranno raccolte in loco dall’accompagnatore;
- transfer A/R facoltativo al raggiungimento di 6 partecipanti da Padova (Galleria S. Carlo), al costo di € 45 a persona; o da San Donà di Piave (Stazione ATVO) / Noventa di Piave (Hotel OMNIA) al costo di € 30 a persona;
- le bevande;
- il pranzo del 13° giorno;
- gli extra in genere di carattere personale e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”;
- Assicurazione NOBIS* contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 240 a persona in camera doppia e € 260 in camera singola, con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto con validità residua di 6 mesi dalla data di rientro del viaggio (scadenza dopo il 30/10/2024)
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.