Deserti, geyser, ghiacciai e Rapa Nui
Un emozionante viaggio alla scoperta di un Paese straordinario dall’enorme biodiversità: una lingua di terra di 4300 chilometri racchiusa tra l’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande. Un percorso geografico dal Tropico del Capricorno all’Antartico per immergersi nella spettacolarità di ambienti e paesaggi che racchiudono un mondo intero. Dall’elegante e raffinata capitale, alla pittoresca città di Valparaíso, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con i suoi tipici ascensores che collegano le diverse parti della città e dove visiteremo l’imperdibile casa-museo di Pablo Neruda. Dalla moderna e curatissima località turistica di Viña del Mar, con le sue ampie spiagge sull’Oceano, alle verdi vallate vitivinicole di Casablanca, Curaví e Maipo, dove si producono alcuni tra i migliori vini mondiali che avremo l’opportunità di assaggiare. Dagli spazi sconfinati della Patagonia con i grandi ghiacciai Serrano e Balmaceda e gli imponenti pinnacoli delle Torres del Paine, risaliremo verso Nord per esplorare l’immenso Salar di Atacama ai bordi della Cordigliera delle Ande, vulcani ancora attivi, rari campi geotermici di geyser ed assisteremo a suggestivi tramonti nel deserto roccioso.
E poi l’Isola di Pasqua, un territorio incredibile sperduto nell’Oceano Pacifico meridionale, a 3700 km dalla costa cilena, appartenente geograficamente alla Polinesia e che conserva tutt’ora intatta la sua aura di mistero. Qui scopriremo i segreti dei Moai, le famose statue di pietra sparse sulle coste e nelle caldere vulcaniche dell’isola ed entreremo in contatto con la storia delle civiltà che le hanno costruite.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: venerdì 1° marzo
PADOVA – VENEZIA – MADRID
Ritrovo dei partecipanti a Padova e trasferimento riservato all’aeroporto di Venezia Marco Polo. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Iberia IB3245 delle ore 19:45. Arrivo a Madrid alle 22:30. Proseguimento con volo IB 6833 alle 23:59. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: sabato 2 marzo
MADRID – SANTIAGO DEL CILE
Atterraggio a Santiago del Cile alle 09:20. Trasferimento all’Hotel Almasur Providencia 4* e check-in immediato. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, partenza per la visita guidata del centro storico: la Cattedrale di S.Giacomo, la Plaza de Armas, l’esterno del Palazzo del Governo detto “la Moneda” per aver ospitato la zecca reale ed il Paseo Ahumada. Proseguimento in pullman privato verso Bellavista (il quartiere bohémien), il quartiere residenziale e la Collina San Cristobal da cui si potrà godere di un’impareggiabile vista sulla città e sulla Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: domenica 3 marzo
SANTIAGO – VIÑA DEL MAR – VALPARAÍSO – SANTIAGO
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman, con soste fotografiche presso le spiagge di Las Salinas e Reñaca, per giungere a Viña del Mar. Pranzo libero. Proseguimento per Valparaiso, considerata la capitale mondiale del murales, la cui architettura del centro storico è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Visita a “La Sebastiana”, la casa di Pablo Neruda. Rientro a Santiago, attraversando le valli di Curacavì e di Casablanca, quest’ultima conosciuta internazionalmente per la sua immensa produzione di vini bianchi di alta qualità. Sosta in una cantina per la degustazione dei tipici vini bianchi della zona. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: lunedì 4 marzo
SANTIAGO DEL CILE – PUNTA ARENAS – PUERTO NATALES
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo LA303 delle 07:34. Arrivo Punta Arenas alle 11:01. Trasferimento a Puerto Natales (circa 3 ore) e sistemazione all’Hotel Costaustralis 4* (camere vista oceano). Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: martedì 5 marzo
PUERTO NATALES (Ghiacciai Balmaceda e Serrano)
Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione in barca navigando il fiordo Ultima Esperanza. Dopo circa tre ore di navigazione arrivo al ghiacciaio Balmaceda, dove si potranno vedere colonie di leoni marini e di cormorani. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento fino alla fine del fiordo, sbarco e visita del ghiacciaio Serrano, al quale si accede attraverso un sentiero in un bosco patagonico. Rientro in serata a Puerto Natales. Cena libera e pernottamento in hotel.
6° giorno: mercoledì 6 marzo
PUERTO NATALES (Parco Nazionale Torres del Paine)
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata al Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Visita seguendo un percorso che toccherà i punti più suggestivi, come il Lago Sarmiento, la Laguna Amarga, il Salto Grande del fiume Paine, la Laguna Mariposa ed il Lago Pehoe, per ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai “Cuernos del Paine”, i celebri pinnacoli di granito che caratterizzano il parco. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Puerto Natales in serata. Cena libera e pernottamento in hotel.
7° giorno: giovedì 7 marzo
PUERTO NATALES – SANTIAGO – SAN PEDRO DE ATACAMA
Trasferimento all’aeroporto di Puerto Natales e partenza con volo LA250 delle 09:33 con arrivo a Santiago alle 12:41. Proseguimento con volo LA370 delle 14:52 e arrivo a Calama alle 16:58. Trasferimento in pullman privato a San Pedro de Atacama, importante meta turistica situata al limite del Salar de Atacama, un lago salino che si estende a perdita d’occhio e che è la porta d’ingresso ad uno dei deserti rocciosi più aridi e inospitali del mondo. Sistemazione all’Hotel La Casa Don Tomás 3*. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: venerdì 8 marzo
SAN PEDRO DE ATACAMA (Reserva Nacional Los Flamencos, Salar di Atacama)
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman privato per una giornata d’escursione nella Reserva Nacional Los Flamencos. Il tragitto va dai 2400 ai 4000+ mt di altitudine nell’area delle lagune altiplaniche Miscanti e Miñiques. La visita prosegue con la piccola chiesa coloniale di Socaire, il pueblo coloniale di Toconao ed il Salar de Atacama, una distesa di sale che si estende per circa trecentomila ettari, coprendo una larghezza di cento chilometri. All’interno del Salar si trova la Laguna Chaxa, habitat naturale di moltissimi uccelli tra cui tre specie di fenicotteri. Pranzo in corso di escursione. Rientro a San Pedro, cena libera e pernottamento in hotel.
9° giorno: sabato 9 marzo
SAN PEDRO DE ATACAMA (Geyser di El Tatio e Valle della Luna)
Al mattino molto presto partenza verso la suggestiva area di El Tatio (4300 mt). Visita del campo geotermico, il terzo più grande al mondo con 64 geyser attivi, per osservare le imponenti fumarole all'alba. Colazione pic-nic di fronte ai geyser. Rientro a San Pedro con sosta a Machuca. Pranzo libero. Tempo a disposizione. Nel tardo pomeriggio visita della cordigliera del sale e della valle della Luna: un territorio di rocce modellate dai venti, utilizzato dai ricercatori moderni per testare i prototipi di un futuro insediamento sulla Luna. Luogo ideale per ammirare un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama sorseggiando un cocktail offerto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
10° giorno: domenica 10 marzo
SAN PEDRO – CALAMA – SANTIAGO DEL CILE (Valle del Maipo)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Calama e partenza con volo LA379 delle 12:33 con arrivo a Santiago alle 14:37. Trasferimento in pullman alla Valle del Maipo, la regione viticola conosciuta per i suoi vini rossi dal grande equilibrio, tra cui i migliori cabernet cileni. Visita di un’azienda vitivinicola con degustazione. Al termine, trasferimento a Santiago e sistemazione all’Hotel Almasur Providencia 4*. Cena e pernottamento in hotel.
11° giorno: lunedì 11 marzo
SANTIAGO DEL CILE – ISOLA DI PASQUA
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo LA841 delle 09.35 con arrivo all’Isola di Pasqua alle 12.55. Sistemazione all’Hotel Taha Tai 3*. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
12° giorno: martedì 12 marzo
ISOLA DI PASQUA
Prima colazione in hotel. Partenza alla scoperta del Parco Nazionale di Rapa Nui dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità: la cava di tufo del vulcano Rano Raraku, il sito archeologo di Ahu Tongariki, il sito di Ahu Te Pito Kura e la suggestiva Anakena. Pranzo pic-nic in corso di escursione. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
13° giorno: mercoledì 13 marzo
ISOLA DI PASQUA
Prima colazione in hotel. Seconda giornata alla scoperta di Rapa Nui: il cratere del vulcano Rano Kau con la grande laguna di acqua dolce dal particolare ecosistema, il Centro Cerimoniale di Orongo con numerose incisioni rupestri, Ahu Vinapu, il sito archeologico di Ahu Akivi, Puna Pau e infine il complesso di grotte Ana Te Pahu, situato alle pendici del vulcano inattivo Maunga Terekava. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
14° giorno: giovedì 14 marzo
ISOLA DI PASQUA – SANTIAGO DEL CILE
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione e in tarda mattinata trasferimento in aeroporto con box lunch per il volo LA842 delle 15:00 con arrivo a Santiago alle 21.35. Trasferimento all’Hotel Almasur Providencia 4*. Pernottamento.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Cambio applicato: 1 USD = 0,90 € (27/07/2023) Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari americani corrisponde al 50%. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza contro l’annullamento sostituisce quella medico-bagaglio (perché la comprende), è stipulata con NOBIS ed include l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, isolamento fiduciario o sorvegliato. Inoltre ha dei massimali superiori per le spese mediche in viaggio. Per maggiori informazioni guardare la voce “la quota non comprende”.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento in pullman G.T. riservato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
- Volo intercontinentale di linea Iberia Venezia / Madrid / Santiago del Cile a/r in classe economica;
- Voli nazionali di linea Latam Santiago / Punta Arenas; Puerto Natales / Santiago / Calama; Calama / Santiago; Santiago / Isola di Pasqua / Santiago;
- Franchigia bagaglio da stiva 23 kg:
- Tasse aeroportuali (al 27/07/2023 € 190);
- 13 pernottamenti negli hotels 3-4* indicati nel programma o di pari categoria;
- Trattamento di mezza pensione con pasti come da programma;
- Tour con pullman riservato e guide locali parlanti italiano;
- Visite, escursioni e ingressi come da programma;
- Biglietto d’ingresso al Museo La Sebastiana e funicolari a Valparaiso;
- Navigazione fino ai ghiacciai Balmaceda e Serrano;
- Ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine;
- Degustazione di vini nella Valle del Maipo;
- Tassa d’ingresso all’Isola di Pasqua;
- Accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Guida e gadget da viaggio;
- Assicurazione medico-bagaglio AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 10.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- I pasti non indicati da programma;
- Le mance (saranno raccolti € 100 dall’accompagnatore in loco);
- Assicurazione NOBIS contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 330 a persona, con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000 in camera doppia, € 370 in camera singola;
- Gli extra di carattere personale e tutto quanto non riportato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto con scadenza dopo il 03/09/2024.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.