ALTIPLANO, DESIERTOS, SALARES: MAGIA E BELLEZZA
Nella quiete dell’altitudine avrete l’opportunità di contemplare una diversità di paesaggi dove, in un caleidoscopio di colori sorprendenti, gli orizzonti cessano di esistere. Verrete distratti unicamente dal bianco iridescente della crosta del sale, dall’azzurro sfolgorante dell’acqua dove si specchiano le cime incappucciate di neve delle Ande e dei più alti vulcani della terra, o dalla visione magica di uno stormo di fenicotteri che evaporano all’orizzonte in pochi lembi di piume. Di sera, i colori svaniscono e appaiono le sagome. Il sole tramonta, sorge una galassia e brillano un miliardo di stelle. In questo mondo minerale, la vita trattiene il respiro e distribuisce parsimoniosamente un tocco di dolcezza. Le visite ai bellissimi Parchi Nazionali, alcune tra le zone più belle del nostro pianeta, con la flora e la fauna tipiche degli altopiani, rendono questo tour un’esperienza sensazionale.
Percorrerete la vecchia strada che portava a El Tren de Las Nubes, scoprirete luoghi estremi e solitari, dove si percepisce tutta la forza della natura, una terra aspra, dove vivono piccole comunità di indios Aymara ancorate ad antiche tradizioni. Viaggerete fra i paesaggi del nord dell’Argentina, nel deserto cileno, esplorerete la Valle della Luna e l’incredibile Salar de Uyuni in Bolivia.
Un tour per veri esploratori che vogliono conoscere il Sud America e per coloro che cercano di creare ricordi, di quelli che non li lasceranno mai, non un viaggio per tutti a causa delle altitudini elevate.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: domenica 8 ottobre
VENEZIA – MADRID
Ritrovo dei partecipanti a Venezia Marco Polo e partenza con il volo di linea Iberia IB 3263 delle 15:55 con arrivo all’aeroporto Madrid Adolfo Suarez-Barajas alle 18:35. Coincidenza per Santiago con volo IB 6833 alle 23.59.
2° giorno: lunedì 9 ottobre
MADRID – SANTIAGO – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA (Km. 101)
Arrivo all’aeroporto Santiago Arturo Merino Benitez alle 08.30. Coincidenza per Calama con volo Iberia LA 374 alle 11:09. Arrivo all’aeroporto Calama El Loa alle 13:19. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento riservato a San Pedro de Atacama. Lungo il tragitto visiteremo Yerbas Buenas di grande importanza storica, poiché ospita uno dei gruppi di petroglifi più importanti della regione. Visiteremo il luogo noto come Valle del Arcoíris, il cui nome è dovuto ai vari colori delle rocce, prodotto dei diversi minerali che contengono. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio visita della Salt Mountain e della Moon Valley settore sud o “Vallecito”. Rientro a San Pedro, check-in presso l’Hotel La Casa de Don Tomás 3*. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: martedì 10 ottobre
SAN PEDRO DE ATACAMA (Km. 370)
Prima colazione. Giornata di visite alle lagune Miniques e Miscanti. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Sosta nel pittoresco villaggio di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente edificato in “liparite”, un tipo di roccia eruttiva. Pranzo picnic in corso di escursione. Proseguimento verso il Salar de Atacama, che è il più grande del Cile e uno tra i più grandi del mondo, una distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 km. Qui troveremo la Laguna Chaxa, dove vivono e si riproducono tre diverse specie di fenicotteri. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.
4° giorno: mercoledì 11 ottobre
SAN PEDRO DE ATACAMA – GEISER DEL TATIO – SAN PEDRO DE ATACAMA (Km. 160)
Partenza all’alba (04:30) per raggiungere i Geiser del Tatio, situati a 4000 metri di altitudine. Una volta arrivati, visita guidata del campo geotermale dove osservare le imponenti fumarole che raggiungono il loro massimo splendore all’alba. Colazione di fronte ai geiser. Rientro a San Pedro de Atacama, durante il quale si godrà di una spettacolare vista del vulcano Putama e dei monti Tocorpuri. Resto del pomeriggio a disposizione. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
5° giorno: giovedì 12 ottobre
SAN PEDRO DE ATACAMA – LAGUNA COLORADA – LAGUNA HEDIONDA (Km. 300)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al confine con la Bolivia Hito Cajón, a 43km da Atacama e incontro con la guida parlante italiano. Dopo essere entrati nel Parco Nazionale Eduardo Avaroa in Bolivia, si prosegue verso la Laguna Verde, dalla quale si ha una vista mozzafiato sul vulcano Licancabur (5.865 m). Si attraversa il Deserto di Dali, un paesaggio bizzarro che ricorda quelli dipinti dall’artista, fino alle fumarole Sol de Mañana e ai crateri vulcanici (5000 m). Pranzo pic-nic all’aria aperta. Proseguimento per la Laguna Colorada (4.278 m), famosa per la tonalità rosso fuoco alle sue acque e abitata da tre specie di fenicotteri, continuazione e sistemazione all'Hotel Los Flamencos nella Laguna Hedionda, posto incredibilmente suggestivo a 4200 m in un ambiente selvaggio e unico. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: venerdì 13 ottobre
LAGUNA HEDIONDA – LAGUNAS ANDINAS – UYUNI (Km. 280)
Dopo la prima colazione ci si godono gli ultimi momenti nella laguna di Hedionda, che ospita i fenicotteri, snelli uccelli acquatici della famiglia Phoenicopteridae, lunghi tra 80 cm e 1,40 m con zampe e collo molto lunghi. Le piume dell'adulto vanno dal rosa brillante al rosso. Per vivere hanno bisogno di vaste aree di acque poco profonde, generalmente saline, salmastre o alcaline. Si parte per la visita delle piccole lagune di Kañapa e Turquiri e il Canyon. Pranzo pic-nic all’aria aperta. Il viaggio continua verso Uyuni. Arrivo e sistemazione all’Hotel de Sal Luna Salada 4*. Cena e pernottamento.
7° giorno: sabato 14 ottobre
SALAR DI UYUNI (Km. 220)
Dopo la prima colazione, si parte per un'escursione al Salar di Uyuni e Isla Pescado in fuoristrada 4x4. Visita al Cimitero del Treno, al Museo del Sale a Colchani e alle sorgenti di acqua fredda "Ojos de Agua”. Pranzo nel mezzo del Salar, a Isla Pescado, isola del pesce o Incawasi, casa dell'Inca, una piccola collina che emerge per 50-60 metri dalla distesa di sale la cui forma ricorda un pesce, dotata di terreno sufficientemente fertile da permettere la crescita di cactus giganti Trichocereus, così come di altri piccoli cactus, altre piante erbacee e licheni. I cactus sono molto fitti, la loro altezza media è sui 6-8 metri, dimensione che riescono a raggiungere soltanto dopo ben oltre un secolo di vita. Il paesaggio sullo sfondo delle saline che si estende all'orizzonte lo rende un luogo ideale per i fotografi. Cena e pernottamento presso l’Hotel de Sal Luna Salada 4*.
8° giorno: domenica 15 ottobre
SALAR DI UYUNI – TUPIZA (Km. 240)
Dopo la prima colazione partenza verso Tupiza. Durante il tragitto si possono ammirare bellissimi paesaggi surreali, attraversando pianure, montagne e deserti e passando per vari piccoli villaggi andini. Si continua con la visita dei dintorni di Tupiza con la Valle de los Machos ed il Canyon dell’Inca. Pranzo picnic. Cena e pernottamento presso l’Hotel Mitru.
9° giorno: lunedì 16 ottobre
TUPIZA – VILLAZON – LA QUIACA – QUEBRADA DE HUMAHUACA – PURMAMARCA (Km. 370)
Dopo la prima colazione partenza verso il confine con l’Argentina. Incontro con la guida parlante italiano. Agli inizi del XX secolo la ferrovia arrivò dalla Puna fino al confine, in cui si costruì la stazione limite ed un viadotto formato da tre archi sul fiume della Quiaca. La Quiaca si è sviluppata con il trascorrere del tempo, diventando sempre più rilevante dalla metà del XX secolo. È un posto con un transito continuo di abitanti dell’altopiano delle Ande, che indossano degli abbigliamenti tipici della Puna. Si prosegue per la Quebrada de Humahuaca dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Soste per le visite di Humahuaca, Uquía, Huacalera (dove passa la linea del Tropico di Capricorno) e Posta de Hornillos. Si prosegue fino a Purmamarca (2.200 mslm) che sorge ai piedi del Cerro de los Siete Colores, montagna con particolari striature di differenti colori. Cena e pernottamento presso l’Hotel La Comarca 4*.
10° giorno: martedì 17 ottobre
PURMAMARCA – SALTA (Km. 190)
Prima colazione. Prenderemo il percorso dove transitano le ferrovie del Treno per le Nuvole. Si raggiungono le Salinas Grandes (3.450 m). Passeremo per Abra Blanca (4.080 m) fino a San Antonio de los Cobres (4.000 m), famosa per essere il punto più alto della passeggiata sul Treno per le Nuvole. Si raggiunge poi la città preispanica di Tastil che ebbe il suo maggiore sviluppo nel XIV secolo, ma poi scomparve misteriosamente. Rappresenta la "porta" d'accesso a Quebrada de las Cuevas, in cui troveremo le rovine archeologiche di Tastil. Di seguito attraverseremo la Quebrada del Toro fino a Campo Quijano, che si distingue per la diga nota come Dique Las Lomitas da dove si ammira il paesaggio del fiume Arenales a El Encón. Cena e pernottamento presso l’Hotel Salta 4*.
11° giorno: mercoledì 18 ottobre
SALTA
Prima colazione. Visita della città: Plaza 9 de Julio, il palazzo del Cabildo, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco ed il Convento di San Bernardo delle Monache Carmelitane. Visita del MAAM, il Museo de Arqueologia de Alta Montana che espone reperti inca e le mummie dei bambini ritrovate intatte sotto i ghiacci del vulcano Llullaillaco, che si ipotizza siano stati offerti in sacrificio rituale insieme ad argento, oro e tessuti più di 500 anni fa. Cena e pernottamento presso l’Hotel Salta 4*.
12° giorno: giovedì 19 ottobre
SALTA – LOS CARDONES – CACHI – CAFAYATE
Prima colazione. Partenza presto per Cafayate. Con un saliscendi di stradine che si inerpicano su strepitose montagne di un bellissimo verde e con viste sulla Valle del Obispo impressionanti, si raggiunge Cachi, uno dei villaggi più autentici del nordovest argentino. Ammireremo la chiesa e il museo archeologico Pío Pablo Díaz, con circa 5000 importanti reperti risalenti a 10.000 anni fa. Visita al Parque Nacional Los Cardones, che ospita resti fossili di animali estinti e tracce di dinosauri maestosi e proseguimento lungo la mitica Ruta Nacional n. 40: una lunga strada che regala bellissime viste su paesaggi rurali e tratti semidesertici, lungo la Valle Calchaquies. L’apice di questa strada lo si raggiunge passando attraverso la Quebrada de Las Flechas, una zona desertica composta da rocce dall’aspetto di frecce che puntano verso il cielo. Arrivo a Cafayate, una tranquilla città coloniale come Salta circondata da vigneti che producono vini rinomati. Cena e pernottamento presso il Viñas De Cafayate Wine Resort.
13° giorno: venerdì 20 ottobre
CAFAYATE – QUEBRADA DE LAS CONCHAS – SALTA
Prima colazione in hotel. Si rientra a Salta passando per la Quebrada de las Conchas con le sue strane formazioni rocciose come l’Anfiteatro e la Garganta del Diablo. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Salta e partenza con il volo della Aerolineas Argentinas AR 1469 alle ore 18:15 con arrivo a Buenos Aires alle ore 20:15. Cena e pernottamento presso l’Hotel Pestana 4*.
14° giorno: sabato 21 ottobre
BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. Tour guidato della capitale argentina. Vedremo l’obelisco, simbolo della città; visiteremo diverse piazze come Plaza de Mayo, Plaza San Martín, Plaza Congreso; viali come Corrientes, Mayo, 9 de Julio; quartieri storici come La Boca, San Telmo, Montserrat; quartieri eleganti come Recoleta e il più moderno Puerto Madero; parchi come Lezama. Si visiteranno anche le aree finanziarie e commerciali. Pranzo al Ristorante “La Bistecca”. Rientro in hotel. Late check out e trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con il volo IB 6844 alle ore 21:35 per Madrid.
15° giorno: domenica 22 ottobre
MADRID – VENEZIA
Arrivo all’aeroporto Madrid Adolfo Suarez-Barajas alle 14:30. Transito e coincidenza con il volo IB 3244 in partenza alle 16.30 con arrivo a Venezia Marco Polo alle 19:00.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
SCONTO DI € 200 A PERSONA PER ISCRIZIONI ENTRO IL 15 MARZO!
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Cambio applicato: 1 US Dollar = 0,93 Euro (EUR) al 08/02/2023. Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari corrisponde al 80% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
Il programma potrebbe essere modificato in base agli itinerari di volo, alle condizioni climatiche o per fornire un servizio migliore. Tutte le escursioni sono soggette alle condizioni meteorologiche.
Le escursioni a San Pedro de Atacama, a causa dell’altitudine, sono sconsigliate a bambini sotto i 7 anni, donne incinte, passeggeri anziani e/o passeggeri con malattie cardiache (altitudini di 4.200 metri sul livello del mare).
Al momento del check-in, gli hotel possono richiedere ai passeggeri una carta di credito valida a garanzia degli extra. Al termine del soggiorno gli ospiti avranno comunque la possibilità di scegliere di pagare tali extra con altre modalità di pagamento.
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- voli di linea Iberia Venezia/Madrid/Santiago/Calama e Buenos Aires/Madrid/Venezia, in classe economica, incluso 1 bagaglio in stiva da 23 kg e 1 bagaglio a mano;
- tasse aeroportuali (al 08/02/23 € 446);
- volo di linea Aerolineas Argentinas interno Salta/Buenos Aires, in classe economica, incluso 1 bagaglio in stiva da 15 kg e 1 bagaglio a mano;
- 12 pernottamenti in camera doppia standard negli hotel indicati;
- prima colazione in hotel, 6 pranzi (di cui 5 picnic), 11 cene;
- trasferimenti ed escursioni con guide locali in Italiano come indicato nell’itinerario;
- visita privata di Buenos Aires, con guida locale parlante italiano;
- ingresso ai parchi, ai musei e ai luoghi d’interesse turistico, indicati in programma;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia (al raggiungimento dei 10 partecipanti);
- la polizza assicurativa medico – bagaglio AXA con massimale fino a € 10.000;
- zainetto da viaggio; documentazione di viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- assicurazione facoltativa contro l’annullamento per cause mediche certificate, inclusa positività al Covid e spese mediche in viaggio fino a € 500.000: € 265 in camera doppia, € 285 in camera singola;
- le mance pari a € 70 che verranno raccolte in loco dall’accompagnatore;
- i pasti non indicati; le bevande; gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto con scadenza dopo il 9/4/2024 (6 mesi dalla data di ingresso).
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.