ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Caserta

Pompei e Campi Flegrei

  • Dal 4 all’8 aprile 2022

  • 5 giorni, 4 notti

  • Carta d’identità in corso di validità

  • Accompagnatrice Annamaria Ferro

  • Guida locale

  • Pensione completa

Caserta, Pompei e Campi Flegrei

Hotel 4* alla Reggia; S. Leucio e Carditello; Capua e Sant’Agata de’ Goti; Baia, Pompei e Oplontis. Un viaggio intenso e ricchissimo di contenuti in un territorio visitato spesso solo in parte, che riserverà ai più inaspettate sorpreseDue i filoni tematici fondamentali: da una lato l’antichità classica con i tesori inestimabili di Pompei – arricchita anche dalle recenti scoperte archeologiche – e Oplontis – dove visiteremo la Villa di Poppea dai raffinati affreschi – Capua e Santa Maria Capua Vetere – il Mitreo sotterraneo, l’Anfiteatro e il Museo Campano – l’area dei Campi Flegrei con Baia, le sue Terme, in quello che Orazio definì “il più splendido golfo al mondo” e il Museo ospitato nel Castello Aragonese, da dove la vista abbraccia tutta la costa fino al Golfo di Napoli e al Vesuvio.

Il secondo filone tematico è quello dei tanti lasciti artistici dell’età dei Borbone: ancora oggi ci testimoniano grandezza e lungimiranza. La Reggia di Caserta, con gli Appartamenti Reali ed il magnifico Parco; i due opifici del complesso monumentale del Belvedere di San Leucio – antica Seteria borbonica e Real Borgo – e del Real Sito di Carditello – destinato dai Borbone all’allevamento e alla produzione agricola e casearia – generalmente chiuso al pubblico, ma a cui avremo accesso con visita esclusiva. Inoltre due borghi medievali pittoreschi e suggestiviCasertavecchia e Sant’Agata de’ Goti (in provincia di Benevento).

A/R in treno Frecciarossa e trattamento di pensione completa con base nell’ottimo Hotel dei Cavalieri 4* a due passi dalla Reggia di Caserta. Ristoranti Slow Food e menù curati a base di prodotti del territorio. Visita e degustazione in caseificio. Guida turistica abilitata per tutta la durata del Tour e Annamaria come accompagnatrice. Insomma sarà un viaggio di qualità, con formula tutto compreso e ottimi servizi: in perfetto stile DOIT VIAGGI.

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: lunedì 4 aprile
MESTRE – PADOVA – NAPOLI – FRIGNANO – CASERTA

Partenza con treno Frecciarossa delle ore 7.38 (orari da riconfermare) da Mestre (VE) e da  Padova (7.54). Altri possibili carichi lungo il percorso. Arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 12.48. All’arrivo a Napoli e carico dei bagagli sul pullman riservato, pranzo in pizzeria con pizza napoletana verace, e partenza per Frignano. Visita di una cantina di Asprinio di Aversa e degustazione dei vini più caratteristici dell’azienda. Partenza per Caserta e check-in presso l’Hotel Dei Cavalieri 4* in centro città, a due minuti a piedi dalla Reggia di Caserta e dalle vie dello shopping. L’Hotel si affaccia sulla storica Piazza Vanvitelli. Cena al Ristorante La Bouganville dell’Hotel e pernottamento.

2° giorno: martedì 5 aprile
REGGIA DI CASERTA – SAN LEUCIO – CASERTAVECCHIA

Prima colazione in Hotel e passeggiata verso la vicina Reggia. La mattinata sarà dedicata alla visita guidata del Palazzo con gli Appartamenti Reali e del Parco Reale. Dopo la visita alla Reggia, ci sposteremo in pullman al vicino e suggestivo borgo medievale di Casertavecchia. Pranzo in ristorante e passeggiata guidata tra i vicoli lastricati, dove vedremo la chiesetta dell’Annunziata e la Cattedrale. Trasferimento in pullman al vicino complesso monumentale del Belvedere di San LeucioVisita guidata agli Appartamenti storici, alla sezione di Archeologia industriale, ai Giardini. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: mercoledì 6 aprile
POMPEI E OPLONTIS: VILLA DI POPPEA

Dopo la prima colazione in Hotel, transfer in pullman riservato a Pompei per la visita guidata al Parco Archeologico della celebre città distrutta dall’eruzione del 79 d.C. La nostra visita avrà la durata di circa 2h e 30′ ed è stata studiata per offrirci una panoramica il più possibile esauriente del vasto sito archeologico. Pranzo in ristorante e a seguire transfer in pullman alla vicina Area archeologica di Oplontis. La Villa di Poppea, a cui dedicheremo la visita guidata pomeridiana, è considerata la più vasta residenza suburbana d’età romana finora conosciuta. È ornata di splendide pitture e sculture. Al termine della visita rientro in pullman al nostro Hotel, cena e pernottamento.

4° giorno – giovedì 7 aprile
CAPUA – REAL SITO DI CARDITELLO

Dopo la prima colazione in Hotel, breve trasferimento in pullman alle vicine Capua e Santa Maria Capua Vetere per la visita guidata: l’Anfiteatro campano, secondo per dimensioni solo al Colosseo; il Museo dei Gladiatori ed iMuseo provinciale campano, che ha sede nel complesso comprendente il Convento della Concezione e il Palazzo Antignano.  A seguire, visita guidata di un caseificio che produce mozzarella e formaggi di qualità nel casertano, con degustazione dei prodotti aziendali. In seguito una vera chicca: avremo accesso al Real Sito di Carditello per una visita guidata IN ESCLUSIVA non solo del Parco, ma anche degli Interni, generalmente chiusi al pubblico. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: venerdì 8 aprile
CAMPI FLEGREI: CASTELLO ARAGONESE E PARCO DELLE TERME DI BAIA

Dopo la prima colazione in Hotel, carichiamo i bagagli in pullman e ci dirigiamo verso l’area dei Campi Flegrei. La visita alla solfatara non è ancora consentita per motivi di sicurezza, ma non mancano gli spunti ed il territorio è davvero ricchissimo di tesori preziosiBaia era la più lussuosa stazione termale dell’antichità. Mattinata dedicata alla visita guidata del Parco delle Terme di Baia e del Castello Aragonese, che dalla cima di uno sperone di roccia vulcanica ci offre un ultimo magnifico panorama del golfo di Baia. Iniziamo dal Castello, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Proseguiamo con la visita guidata al Parco delle Terme di Baia. Pranzo in ristorante e trasferimento alla Stazione di Napoli Centrale in tempo utile per prendere il treno Frecciarossa delle ore 16.09 diretto a Padova (arrivo previsto ore 21.04) e Mestre (arrivo previsto ore 21.26). Saluto ai partecipanti e rientro nelle rispettive mete di destinazione.