ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Capitali Baltiche

LE PERLE DEL BALTICO

Tallinn, Riga, Vilnius

dal 30 maggio al 5 giugno 2015
7 giorni / 6 notti

in mezza pensione e con accompagnatore dall’Italia

POSTI ESAURITI!

Vilnius 03 - Gruppo

SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO

ITINERARIO

1° giorno: sabato 30 Maggio
PADOVA – VENEZIA – FRANCOFORTE – TALLINN           

Al mattino partenza da Padova con bus riservato fino all’aeroporto Venezia “Marco Polo”. Volo di linea (via Francoforte) fino a Tallin. Incontro con la nostra guida e trasferimento in città. Assegnazione delle camere riservate presso l’hotel Radisson Blu Olumpia****.

Resto del pomeriggio a disposizione prima della cena. Pernottamento in hotel.

2° giorno: domenica 31 Maggio
TALLINN

Visita guidata di Tallinn, nella caratteristica Città Vecchia medievale, conosciuta per l’autenticità della sua architettura anseatica e in quanto città medievale meglio conservata in Europa è protetta dall’Unesco. Presenta ancora il sistema stradale ciottolato originario, risalente al XIII-XV secolo, e la maggior parte degli edifici dei secoli XIV e XV sono nella loro forma e dimensione originali. La maggior parte degli edifici amministrativi e delle chiese si sono conservati come pure numerose abitazioni, granai e depositi di cittadini e mercanti. Tutto questo rendono la Città Vecchia un posto unico dove si ha la sensazione di camminare in una città medievale.

La Torre delle Polveri Kiek-in-de-Kok” è stata terminata nel XV secolo ed è diventata famosa nei paesi Baltici nel corso del tempo, Toompea, l’imponente castello, è stato costruito su una roccia calcarea a circa 50 metri sul livello del mare. Oggi ospita la Sala del Presidente. La cattedrale invece è famosa per la sua splendente bellezza e l’altare barocco, oltre alla tombe e alle sculture in pietra, risalenti al periodo tra il XIV e il XVIII secolo. Il municipio si erge a simbolo di Tallinn ed è senza dubbio il municipio meglio conservato nel Nord Europa.

Pomeriggio libero, a disposizione per lo shopping e visite individuali o escursioni facoltative e una doverosa pausa in qualche accogliente caffè. In serata, rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: lunedì 01 Giugno
TALLINN – PARNU – RIGA

In mattinata partenza in direzione di Riga lungo la Baia di Riga. Lungo il percorso sosta a  Parnu, località turistica e termale, “capitale estiva” dell’Estonia. È una bella e antica città ricca di storia e rinomata località balneare, sosta imperdibile per gli appassionati di storia e di architettura. La città, fondata nel 1251, fu una delle più ricche città anseatiche nel periodo medievale e la  sua vocazione balneare della città di Parnu, risale al finire dell’Ottocento, quando compariva già nella lista dei più importanti resort della Russia imperiale. Su quelle stesse spiagge di sabbia bianca dove un tempo si rilassava la nobiltà, oggi prendono il sole i turisti estoni, cosi come tanti vacanzieri stranieri. Come nella maggior parte delle città balneari, l’architettura della città vanta uno stile astratto e arioso, costruzioni in vetro e acciaio, sorgono affianco a  ville in legno e edifici funk. Le vie del centro storico conducono alla Chiesa di Santa Elisabetta, alla Chiesa di Santa Caterina, alla Torre Rossa, alla Villa Ammende, uno dei migliori esempi di Art Nouveau in Estonia, e alla porte di Tallinn (antica Reval). Breve visita della città con la sosta sulla spiaggia lunga 3 km.

Nel tardo pomeriggio arrivo a Riga. Sistemazione in hotel, Radisson Blu Latvija****. Cena e pernottamento.

4° giorno: martedì 02 Giugno
RIGA

Visita guidata a piedi della Città Vecchia di Riga. Fondata nel 1201, caratterizzata da uno stile unico e speciale, uno dei principali centri dell’Art Nouveau per la quale viene definita “la Parigi del Baltico”. Il centro storico Vecrīga è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco, tra le sue vie si possono respirare note svedesi, danesi, finlandesi e sovietiche. Rimarrete impressionati dalla Cattedrale, più antica chiesa dell’area, costruita nel XIII secolo, dalla Chiesa di San Pietro, dalla Torre delle Polveri, dalla Piccola e la Grande Gilda, dalla Casa delle Teste Nere, dai “Tre Fratelli”. Non c’è nessun altro posto al mondo che presenta tanti esempi di stile Liberty in un’area così raccolta.

Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena. Pernottamento in hotel.

5° giorno: mercoledì 03 Giugno
RIGA – RUNDALE – COLLINA DELLE CROCI – VILNIUS

Partenza per Vilnius. Durante il percorso sosta per la visita al palazzo barocco di Rundale, in origine residenza del Duca di Curlandia, spesso chiamata “Piccola Versailles” dei Paesi Baltici. Il palazzo dispone di 138 locali e circondato da uno scenografico parco. Dopo una lunga fase di abbandono, già cominciata durante il periodo sovietico, quando l’Armata Rossa usava i saloni più belli come palestra per le squadre di pallavolo e basket. Oggi questo edificio è tornato allo splendore originario grazie ad un lavoro di complessi restauri. Qui  ora vengono celebrate le feste più importanti delle Stato lettone, come quella di insediamento del presidente della Repubblica.

In seguito visita alla Collina delle Croci, luogo toccante e suggestivo, testimonia la fede di un popolo che ha sofferto a lungo per affermare la sua identità religiosa e per rivendicare la propria identità nazionale. Si ritiene che sulla collina, in epoca precristiana, ci fosse un tempio in cui si praticavano culti pagani, mentre le prime croci vennero collocate dagli abitanti della zona per commemorare le vittime degli scontri del 1831 e del 1863 tra la popolazione lituana che protestava contro le vessazioni del regime zarista. Nel corso degli anni il numero delle croci è aumentato a dismisura, tanto che nel periodo dell’occupazione sovietica, Mosca ordinò la  rimozioni delle croci spianando la collina ben due volte, nel 1963 e nel 1973, ma ciò non servì a fermare la devozione dei fedeli. Oggi si contano circa 100.000 croci.

Nel tardo pomeriggio arrivo a Vilnius, capitale della Lituania. Sistemazione all’Amberton hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno: giovedì 04 Giugno
VILNIUS – TRAKAI         

La città è immersa nel verde, il centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità  dall’Unesco per il suo stile barocco, da pochi anni, questa città di 500.000 abitanti è passata da centro urbano in decadenza a realtà in forte sviluppo. Qui le chiese ortodosse e cattoliche si alternano ad angoli inaspettati, come la statua di Frank Zappa, i ponti, un quartiere di grattacieli e tanti pub.

In mattinata visita guidata del Centro Storico di Vilnius e le principali attrazioni: la Piazza del Duomo, le fortificazioni, la torre campanaria della Cattedrale, i palazzi e la torre del Castello di Gediminas, nonché uno dei più antichi simboli della città di Vilnius, via Pilies e molto altro.

Nel pomeriggio escursione a Trakai, l’antica capitale del Gran Ducato di Lituania, distante circa 28 km da Vilnius, è immersa nel verde, all’interno di uno dei parchi nazionali, e sorge in corrispondenza dei tre laghi, su un isola del più grande, il lago di Galve, fu costruito nel XIV secolo il Castello di Trakai, l’unico castello gotico sull’acqua in Europa Orientale, che si andrà a visitare. Il centro abitato di Trakai è caratterizzato dalle casette in legno dei Tartari, che furono invitati a trasferirsi a Trakai dal granduca Vytautas e che qui vissero per secoli integrandosi alla popolazione locale ma mantenendo intatte le proprie tradizioni e la propria cultura. Le loro case infatti si distinguono per la presenza di tre finestre sul lato della strada. Secondo la tradizione, il padrone di casa in questo modo esprimeva una dedica molto particolare: una finestra era per Dio, una per la propria famiglia e la terza per il granduca Vytautas. Il castello di trova a 2 km dal centro abitato ed è raggiungibile tramite una passerella flottante. Costruito in mattone rosso, in stile gotico, è per questo l’unico esempio di castello gotico gotico sull’acqua in Europa. Oggi è sede museale, all’interno non ci sono arredi, ma arazzi, mappe, dipinti, antichi reperti bellici risalenti ai combattimenti contro i cavalieri teutonici.

Al termine delle visite rientro a Vilnius per la cena e il  pernottamento in hotel.

7° giorno: venerdì 05 Giugno
VILNIUS – FRANCOFORTE – VENEZIA – PADOVA            

Mattino a disposizione. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea, via Francoforte. Arrivo in serata a Venezia e continuazione del viaggio con bus riservato fino a Padova.

PREZZI E INFORMAZIONI

 Quota di partecipazione
 (minimo 15 partecipanti)
 € 1390
 Supplemento camera singola  € 240

 

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio; la quota include una Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio.

La quota comprende:

  • Volo aereo di linea da Venezia in classe economica;
  • Tasse aeroportuali (al 05/11/14: 155 euro, soggette a riconferma);
  • Trasferimento in bus privato da Padova per l’aeroporto di Venezia e viceversa;
  • Tour di 7 giorni/6 notti con bus privato con aria condizionata;
  • Trattamento di mezza pensione (dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 7° giorno);
  • Pernottamento in hotel 4**** centrali;
  • Accompagnatore DOIT VIAGGI;
  • Tour leader parlante italiano per tutto il tour;
  • Servizio guide parlante italiano;
  • Entrate nei siti: Duomo (Tallin), Palazzo Rundale e Duomo (Riga), Castello di Trakai (Vilnius);
  • Tasse locali;
  • Documentazione da viaggio (borsa e guida a coppia);
  • Assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende:

  • I pranzi e le bevande ai pasti;
  • Eventuale adeguamento delle tasse aeroportuali;
  • Mance alla guida e all’autista (30 euro per persona che verranno raccolte in loco);
  • Assicurazione annullamento viaggio per motivi medici: 45 euro;
  • Gli extra a carattere personale;
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
30 Maggio 2015|

Condividi questo viaggio, scegli come!