CAPITALI BALTICHE
Date: dal 2 all’8 giugno 2018
Durata: 7 giorni, 6 notti
In mezza pensione, con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano
ITINERARIO
1° giorno: sabato 02 giugno
VENEZIA – FRANCOFORTE – TALLINN
Al mattino partenza da Padova con bus riservato fino all’aeroporto Venezia “Marco Polo”. Volo di linea Lufthansa alle ore 07.00 con scalo a Francoforte. Arrivo a Tallinn alle ore 13.15. (Su richiesta partenza dai principali aeroporti italiani). Incontro con la nostra guida e trasferimento in città. Assegnazione delle camere riservate presso l’hotel Original Sokos Hotel Viru 4*. Resto del pomeriggio a disposizione prima della cena. Pernottamento in hotel.
In questo weekend a Tallinn si festeggiano le giornate della città vecchia. La festa che venne creata nel 1982 per segnare l’inizio dell’estate, oggi trasforma il centro storico in un vero e proprio ritrovo per musicisti e personaggi in abiti medioevali, seguendo ogni anno uno slogan diverso che ispira il tema portante del festival. Potrete cosi vivere la città durante una delle feste più tradizionali del paese, sentire la piacevole musica in ogni angolo del centro, vivere la sua storia, assaggiare la sua cucina, tranquillamente passeggiando per i vicoli, le piazze e i negozietti tipici.
2° giorno: domenica 03 giugno
TALLINN
Visita guidata di Tallinn, nella caratteristica Città Vecchia medievale, conosciuta per l’autenticità della sua architettura anseatica e in quanto città medievale meglio conservata in Europa è protetta dall’Unesco. Presenta ancora il sistema stradale ciottolato originario, risalente al XIII-XV secolo, e la maggior parte degli edifici dei secoli XIV e XV sono nella loro forma e dimensione originali. La maggior parte degli edifici amministrativi e delle chiese si sono conservati come pure numerose abitazioni, granai e depositi di cittadini e mercanti. Tutto questo rendono la Città Vecchia un posto unico dove si ha la sensazione di camminare in una città medievale. La Torre delle Polveri “Kiek-in-de-Kok” è stata terminata nel XV secolo ed è diventata famosa nei paesi Baltici nel corso del tempo, Toompea, l’imponente castello, è stato costruito su una roccia calcarea a circa 50 metri sul livello del mare. Oggi ospita la Sala del Presidente. La cattedrale invece è famosa per la sua splendente bellezza e l’altare barocco, oltre alla tombe e alle sculture in pietra, risalenti al periodo tra il XIV e il XVIII secolo. Il municipio si erge a simbolo di Tallinn ed è senza dubbio il municipio meglio conservato nel Nord Europa. Nel pomeriggio visita al Palazzo Kadriorg, originariamente chiamato Catherinethal (la Valle di Caterina), è un edificio di stile barocco petrino. È situato nel Parco di Kadriorg a Tallinn. Fu costruito per Caterina I di Russia da Gaetano Chiaveri, dopo la Grande guerra del Nord, su progetto dell’architetto veneziano Nicola Michetti. Nel XX secolo, con l’indipendenza dello stato estone nel 1918, divenne corrente il nome estone di Kadriorg, utilizzato anche per il quartiere ed il parco circostante. Dopo il vittorioso assedio dell’ antica Reval (nome tedesco che indica la città di Tallin) nel 1710, Pietro il Grande entrato da conquistatore nella città, decise di comprare un maniero in stile danese, trasformandolo, per la moglie Caterina. Il palazzo odierno è il risultato di drastici restauri ordinati da Nicola I di Russia nel 1827. La nuova costruzione venne iniziata il 25 luglio 1718. Gli zar Pietro e Caterina visitarono svariate volte la residenza in costruzione, ma dopo la morte dello Zar Pietro nel 1725, Caterina si mostrò disinteressata a questa proprietà sulla marina, che entrò lentamente ma progressivamente nell’oblio. La grande sala con le iniziali di Caterina e raffinati decori in stucco, attribuiti a Heinrich von Bergen sopravvivono tuttora, ma molti altri interni sono stati modificati nel corso del tempo. La giardiniera Ilya Surmin si occupò del giardino fiorito con le due fontane e del cosiddetto: Giardino della Mirage su più livelli. L’immagine del parco circostante ha similitudini con quello di Strelna. Il Kadriorg venne abbandonato dalla aristocrazia russa, già nel tardo XVIII secolo, inizi del XIX secolo. Negli anni trenta del XX secolo, il primo presidente della Repubblica d’Estonia, Konstantin Päts, iniziò un restauro molto controverso con lo spirito di trasformare il palazzo per farne la sua residenza. Il nuovo palazzo presidenziale fu costruito nel 1938 ed è stato progettato da Alar Kotli. Il palazzo divenne il sito principale del Museo d’Arte dell’Estonia nel 1921, che venne poi spostato in sedi temporanee dal 1929, mentre il palazzo stava per essere trasformato nella residenza del presidente dell’Estonia, vi ritornò solo nel 1946. Nel 1991 il palazzo venne chiuso essendo caduto in un grave stato di abbandono durante gli anni di occupazione sovietica. Attualmente il palazzo in parte è una delle sedi del Museo estone d’arte. In serata, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: lunedì 04 giugno
TALLINN – PARNU – RIGA
In mattinata partenza in direzione di Riga lungo la Baia di Riga. Lungo il percorso sosta a Parnu, località turistica e termale, “capitale estiva” dell’Estonia. È una bella e antica città ricca di storia e rinomata località balneare, sosta imperdibile per gli appassionati di storia e di architettura. La città fondata nel 1251, fu una delle più ricche città anseatiche nel periodo medievale e la sua vocazione balneare della città di Parnu, risale al finire dell’Ottocento, quando compariva già nella lista dei più importanti resort della Russia imperiale. Su quelle stesse spiagge di sabbia bianca dove un tempo si rilassava la nobiltà, oggi prendono il sole i turisti estoni, cosi come tanti vacanzieri stranieri. Come nella maggior parte delle città balneari, l’architettura della città vanta uno stile astratto e arioso, costruzioni in vetro e acciaio, sorgono affianco a ville in legno e edifici funk. Le vie del centro storico conducono alla Chiesa di Santa Elisabetta, alla Chiesa di Santa Caterina, alla Torre Rossa, alla Villa Ammende, uno dei migliori esempi di Art Nouveau in Estonia, e alle porte di Tallinn (antica Reval). Breve visita della città con la sosta sulla spiaggia lunga 3 km. Nel tardo pomeriggio arrivo a Riga. Sistemazione in hotel, Opera Hotel & SPA 4*. Cena e pernottamento.
4° giorno: martedì 05 giugno
RIGA
Visita guidata a piedi della Città Vecchia di Riga. Fondata nel 1201, caratterizzata da uno stile unico e speciale, uno dei principali centri dell’Art Nouveau per la quale viene definita “la Parigi del Baltico”. Il centro storico Vecrīga è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco, tra le sue vie si possono respirare note svedesi, danesi, finlandesi e sovietiche. Rimarrete impressionati dalla Cattedrale, più antica chiesa dell’area, costruita nel XIII secolo, dalla Chiesa di San Pietro, dalla Torre delle Polveri, dalla Piccola e la Grande Gilda, dalla Casa delle Teste Nere, dai “Tre Fratelli”. Non c’è nessun altro posto al mondo che presenta tanti esempi di stile Liberty in un’area così raccolta. Nel pomeriggio si va fino a Jūrmala, una città della Lettonia situata sul Mar Baltico, 20 km a nordovest di Riga. Città turistica non lontana dalla sua capitale, è famosa per le sue ville caratteristiche e per una spiaggia amplissima. Si affaccia sul Baltico per tutta la sua estensione. È stata una stazione balneare dell’ex Unione Sovietica ed ancora oggi vanta un discreto afflusso turistico. Ogni anno, verso la fine della stagione estiva, è protagonista di un concerto di musica sinfonica molto suggestivo organizzato dai russi, dal nome tradotto “nuova onda” (“новая волна” in russo, “jaunais vilnis” in lettone), a cui spesso partecipano star internazionali e/o nazionali (in quanto ospiti o giudici) come Alla Pugačova e Raimonds Pauls. La città si estende per 32 km in direzione E-O lungo il Golfo di Riga ed è composta di fatto da un agglomerato filiforme di centri balneari (da ovest a est: Ķemeri, Jaunķemeri, Sloka, Kauguri, Vaivari, Asari, Melluži, Pumpuri, Jaundubulti, Dubulti, Majori, Dzintari, Bulduri e Lielupe). Il toponimo lettone significa “spiaggia” o “costa”. Cena. Pernottamento in hotel.
5° giorno: mercoledì 06 giugno
RIGA – RUNDALE – VILNIUS
Partenza per Vilnius. Durante il percorso sosta per la visita al palazzo barocco di Rundale, in origine residenza del Duca di Curlandia, spesso chiamata “Piccola Versailles” dei Paesi Baltici. Il palazzo dispone di 138 locali e circondato da uno scenografico parco. Dopo una lunga fase di abbandono, già cominciata durante il periodo sovietico, quando l’Armata Rossa usava i saloni più belli come palestra per le squadre di pallavolo e basket. Oggi questo edificio è tornato allo splendore originario grazie ad un lavoro di complessi restauri. Qui ora vengono celebrate le feste più importanti delle Stato lettone, come quella di insediamento del presidente della Repubblica. In seguito visita alla Collina delle Croci, luogo toccante e suggestivo, testimonia la fede di un popolo che ha sofferto a lungo per affermare la sua identità religiosa e per rivendicare la propria identità nazionale. Si ritiene che sulla collina, in epoca precristiana, ci fosse un tempio in cui si praticavano culti pagani, mentre le prime croci vennero collocate dagli abitanti della zona per commemorare le vittime degli scontri del 1831 e del 1863 tra la popolazione lituana che protestava contro le vessazioni del regime zarista. Nel corso degli anni il numero delle croci è aumentato a dismisura, tanto che nel periodo dell’occupazione sovietica, Mosca ordinò la rimozioni delle croci spianando la collina ben due volte, nel 1963 e nel 1973, ma ciò non servì a fermare la devozione dei fedeli. Oggi si contano circa 100.000 croci. Nel tardo pomeriggio arrivo a Vilnius, capitale della Lituania. Sistemazione all’hotel Crown Plaza 4*. Cena e pernottamento.
6° giorno: giovedì 07 giugno
VILNIUS – TRAKAI – VILNIUS
Vilnius è una città di 500.000 abitanti immersa nel verde, il cui centro storico è stato da pochi anni dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo stile barocco ed è passata da centro urbano in decadenza a realtà in forte sviluppo. Qui le chiese ortodosse e cattoliche si alternano ad angoli inaspettati, come la statua di Frank Zappa, i ponti, un quartiere di grattacieli e tanti pub. In mattinata visita guidata del Centro Storico di Vilnius e le principali attrazioni: la Piazza del Duomo, le fortificazioni, la torre campanaria della Cattedrale, i palazzi e la torre del Castello di Gediminas, nonché uno dei più antichi simboli della città di Vilnius, via Pilies e molto altro. Nel pomeriggio escursione a Trakai, l’antica capitale del Gran Ducato di Lituania, distante circa 28 km da Vilnius, è immersa nel verde, all’interno di uno dei parchi nazionali, e sorge in corrispondenza dei tre laghi, su un isola del più grande, il lago di Galve, fu costruito nel XIV secolo il Castello di Trakai, l’unico castello gotico sull’acqua in Europa Orientale, che si andrà a visitare.
Il centro abitato di Trakai è caratterizzato dalle casette in legno dei Tartari, che furono invitati a trasferirsi a Trakai dal granduca Vytautas e che qui vissero per secoli integrandosi alla popolazione locale ma mantenendo intatte le proprie tradizioni e la propria cultura. Le loro case infatti si distinguono per la presenza di tre finestre sul lato della strada. Secondo la tradizione, il padrone di casa in questo modo esprimeva una dedica molto particolare: una finestra era per Dio, una per la propria famiglia e la terza per il granduca Vytautas. Il castello di trova a 2 km dal centro abitato ed è raggiungibile tramite una passerella flottante. Costruito in mattone rosso, in stile gotico, è per questo l’unico esempio di castello gotico sull’acqua in Europa. Oggi è sede museale, all’interno non ci sono arredi, ma arazzi, mappe, dipinti, antichi reperti bellici risalenti ai combattimenti contro i cavalieri teutonici. Al termine delle visite rientro a Vilnius per la cena e il pernottamento in hotel.
7° giorno: venerdì 08 giugno
VILNIUS – VIENNA – VENEZIA
Mattino a disposizione. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Austrian alle ore 13.40 via Vienna. Arrivo alle 18.25 a Venezia e continuazione del viaggio con bus riservato fino a Padova.