Sila: il polmone verde della Calabria
“Un venerando altipiano granitico che già si ergeva qui quando gli orgogliosi Appennini sonnecchiavano ancora sul letto melmoso dell’Oceano – una regione dolcemente ondulata con le cime delle colline coperte di boschi e le valli coltivate e in parte adibite a pascolo… L’acqua è una delle glorie… l’aria vibrata e pungente…. Da qualunque lato si risalga l’altopiano si incontra la stessa successione di alberi: ulivi, limoni, carrubi della fascia più calda a cui seguono i castagni giganteschi e la vite nana, poi le querce, i pini e i faggi…” Norman Douglas – Old Calabria
La Sila sorprende da subito: paesaggi incontaminati, sapori decisi e borghi silenziosi ci accompagneranno in un viaggio “slow”, alla scoperta di un patrimonio naturale ricco di biodiversità. Il nostro sarà un tour ricco di contenuti, autentico, a stretto contatto con la natura: percorreremo alcuni dei quasi 600km di sentieri del Parco Nazionale della Sila durante tre uscite trekking; ci dedicheremo a visite culturali nei borghi di San Giovanni in Fiore e Longobucco; saliremo a bordo del Treno Storico della Sila ed effettueremo una navigazione in battello elettrico sul Lago Arvo.
E poi gli odori e i sapori di una cucina invitante, tradizionalmente povera ma ricca di aromi locali. Non solo visiteremo le aziende agricole del territorio, ma ne degusteremo anche i prodotti tipici: dal caciocavallo silano alla patata IGP, dalla Spianata al fungo porcino, dalle castagne alla frutta secca.
Un viaggio dedicato alla zona della Sila, ma con una chicca a inizio tour: mezza giornata di visita guidata a Cosenza, città di storia, arte e tradizione!
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: venerdì 10 giugno
TREVISO – LAMEZIA TERME – COSENZA – CAMIGLIATELLO SILANO
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatore presso l’Aeroporto di Treviso e imbarco sul volo Ryanair FR 5050 diretto a Lamezia Terme in partenza alle ore 08:30. Possibilità di prenotare un servizio transfer A/R facoltativo da Padova (Galleria S. Carlo, € 45) o da Noventa di Piave (Park Hotel OMNIA, € 35) all’aeroporto al raggiungimento di 6 partecipanti. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità). Arrivo all’aeroporto di Lamezia Terme alle ore 10:00 e trasferimento con pullman riservato a Cosenza. All’arrivo, light lunch a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio visita guidata di Cosenza. Al termine, trasferimento a Camigliatello Silano, località turistica di montagna nel cuore dell’Altopiano della Sila. Check-in e assegnazione delle camere riservate presso l’Hotel Aquila & Edelweiss 4*. Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno: sabato 11 giugno
RISERVA FAI “GIGANTI DELLA SILA” – CAMIGLIATELLO SILANO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della Riserva FAI “Giganti della Sila”. Al termine, rientro a Camigliatello Silano e tempo a disposizione per il pranzo libero presso il Mercato Falcone. Dopo pranzo, visita al Parco Old Calabria. Qui scopriremo “La Nave della Sila”, museo-narrante dell’emigrazione, e la Torre Camigliati, oggi centro culturale per lo sviluppo e la promozione del territorio. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: domenica 12 giugno
TRENO DELLA SILA – SAN GIOVANNI IN FIORE
Prima colazione in hotel. Trasferimento con pullman riservato alla Stazione di Moccone, dove saliremo a bordo di un Treno storico a vapore. Il Treno della Sila parte da Moccone, passa per Camigliatello Silano e arriva fino alla Stazione di San Nicola-Silvana Mansio. Al termine, rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento con pullman riservato al Borgo di San Giovanni in Fiore per la visita guidata del borgo e dell’Abbazia Florense. Al termine, rientro in hotel. In serata, trasferimento per la cena in ristorante tipico, all’interno di una dimora storica. Rientro e pernottamento in hotel.
4° giorno: lunedì 13 giugno
TREKKING DELLE MINIERE – LONGOBUCCO
Prima colazione in hotel. Trasferimento con pullman riservato a Longobucco. La mattina sarà dedicata al Trekking delle miniere. Picnic. Nel pomeriggio, visita esperienziale tra i vicoli di Longobucco: dalla Chiesa dell’Assunta, fino al laboratorio dell’antica tessitura a telaio e alla storica bottega della famiglia Celestino. A conclusione delle visite, un aperitivo a base di vino con i taralli tipici e il formaggio caprino, in compagnia dell’ultimo brigante. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Difficoltà trekking: E (ESCURSIONISTICO) | Lunghezza: 7 km | Durata complessiva (incluse soste): 4 h
5° giorno: martedì 14 giugno
CENTRO CUPONE – TREKKING AL TRAMONTO
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Centro Cupone, per la visita guidata. Terminate le visite, spostamento presso un’azienda agricola per una degustazione di prodotti tipici del territorio. Il pomeriggio sarà dedicato ad una escursione trekking attorno al lago Ariamàncina. Il nostro percorso si snoderà all’interno di una foresta di faggi, abeti e del tipico pino laricio, fino a costeggiare le rive del lago nelle suggestive ore del tramonto.
Difficoltà trekking: E (ESCURSIONISTICO) | Lunghezza: 7,5 km | Durata complessiva (incluse soste): 4 h
6° giorno: mercoledì 15 giugno
TREKKING A LORICA – LAGO ARVO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Lorica, considerata “La Perla della Sila”, per un’escursione ai piedi della vetta più alta del Parco Nazionale della Sila: il Monte Botte Donato (1928 mt).Terminata l’escursione, sosta pranzo in una griglieria con vista sul lago Arvo. Nel pomeriggio, tour sul lago Arvo a bordo di un battello elettrico. Ci sposteremo poi presso una Fattoria K0 di Lorica per la visita guidata e per una degustazione di dolci tipici e confetture di frutti rossi. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Difficoltà trekking: E (ESCURSIONISTICO) | Lunghezza: 5,5 km | Durata complessiva (incluse soste): 3 h
7° giorno: giovedì 16 giugno
CAMIGLIATELLO SILANO – LAMEZIA TERME – TREVISO
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Lamezia Terme in tempo utile per la partenza con il volo FR 5040 per Treviso alle ore 12:15. Arrivo previsto all’aeroporto di Treviso alle ore 13:50. Saluto al gruppo e rientro dei partecipanti alle proprie destinazioni.