Quota individuale in camera doppia | € 5500 |
Supplemento singola | € 820 |
Assicurazione contro l’annullamento | € 120 |
Minimo 16 partecipanti |
Cambio euro/dollaro: 1,24 (3/12/2014). Una variazione del tasso di cambio del +/- 3% potrebbe portare ad un ritocco dei prezzi indicati. Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari corrisponde al 70% del totale.
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio”.
- volo di linea Tap Venezia / Lisbona / Brasilia – Rio de Janeiro / Lisbona / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 23 Kg;
- voli di linea Gol Brasilia / Cuiaba / Manaus / Sao Luis / Salvador / Belo Horizonte / Rio de Janeiro, inclusa franchigia bagaglio 23kg;
- tasse aeroportuali (ad oggi 452 €);
- assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
- facchinaggio in aeroporto e negli hotels (1 valigia a persona);
- trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- trasferimenti, visite ed escursioni come da programma;
- 16 pernottamenti negli hotel indicati con sistemazione in camera doppia;
- trattamento di pensione completa;
- acqua sui pullman durante le escursioni e i trasferimenti;
- guide locali parlanti italiano;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia (con 16 partecipanti);
- assicurazione medico bagaglio;
- assicurazione contro l’annullamento: in camera doppia € 120, in camera singola € 180
- bevande, mance (saranno raccolti € 80 dall’accompagnatore in loco);
- extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”.
14/09/2015 | TP 863 | Venezia | 06:10 | Lisbona | 08:15 |
TP 059 | Lisbona | 09:35 | Brasilia | 15:15 | |
G3 1528 | Brasilia | 22:48 | Cuiaba | 23:35 | |
17/09/2015 | G3 1122 | Cuiaba | 11:23 | Manaus | 15:00 |
20/09/2015 | G3 1255 | Manaus | 02:45 | Sao Luiz | 08:25 |
24/09/2015 | G3 1255 | Sao Luiz | 08:55 | Salvador | 13:41 |
26/09/2015 | G3 1095 | Salvador | 08:32 | Belo Horizonte | 10:22 |
29/09/2015 | G3 1661 | Belo Horizonte | 06:15 | Rio de Janeiro | 07:22 |
01/10/2015 | TP 070 | Rio de Janeiro | 17:10 | Lisbona | 06:45 |
02/10/2015 | TP 864 | Lisbona | 08:30 | Venezia | 12:25 |
L’unità monetaria nazionale è il Real, divisibile in centavos. Si consiglia di portare con sé Euro o dollari Usa, che potranno essere cambiati in loco, presso banche ed uffici di cambio. Valute diverse dall’euro e dal dollaro vengono cambiate solo nelle grandi città e presso alcune banche. È sconsigliabile cambiare troppo denaro in reais perché se al momento della partenza ci si trova con un forte importo in tasca, è difficile riconvertirlo, in quanto soltanto il 30% dell’importo in moneta brasiliana può essere cambiato nella divisa d’origine, conservando l’ultima ricevuta di cambio. Accettate le maggiori carte di credito. Non ci sono limiti all’importazione di denaro. È obbligatoria la dichiarazione dell’importo al momento dell’ingresso per poter riesportare liberamente il denaro: non si può esportarne più di quanto se ne sia importato.
La differenza di fuso orario tra Italia e Brasile è di -4 ore e -5 per la parte occidentale del Paese. Quando è in vigore l’ora legale in Italia bisogna aggiungere un’ora.
Data l’estensione di questo paese, il clima differisce da regione a regione. Nella regione interna dell’altopiano brasiliano predomina un clima di tipo tropicale, con temperature che variano tra i 20/25°C. Nella regione dell’Amazzonia e nella parte Nord-Est del paese prevale il clima equatoriale, con temperature costanti tra i 25/27°C. Molto frequenti nella zona amazzonica sono le precipitazioni, concentrate soprattutto nel periodo estivo: da dicembre a marzo. Nel Sud piove parecchio ed il clima è di tipo temperato, con temperature che di norma non superano i 20°C.
L’abbigliamento deve tener conto delle varie temperature del paese. Oltre agli abiti leggeri e pratici, in cotone, agli occhiali da sole ed ai costumi da bagno, non vanno dimenticati pullover e giacche, perché persino ai tropici di notte può far freddo. Raccomandabili pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe nelle zone in cui gli insetti sono particolarmente abbondanti. Inoltre è bene non scordarsi un K-way per eventuali acquazzoni.
È difficile parlare di un’unica cucina brasiliana, in quanto la stessa risulta estremamente varia. Tra le specialità tipiche citiamo: la “feijoada”, oggi piatto nazionale del Brasile basato su riso, fagioli neri e farina di manioca, uniti a varie qualità di pesci e carni; il “churrasco”, vale a dire la carne cotta allo spiedo, proveniente dal sud del Paese; il “peixena brasa”, pesce alla brace, cotto dentro una foglia di banana e servito con sugo a base di pomodoro, peperoncino, olio e limone; il “bombocado”, impasto di formaggio, farina di grano, burro, uova, latte di cocco e zucchero liquido.
Non manca la frutta: ananas, manghi, meloni, avocados, fichi, uva… Il tutto accompagnato da ottimi cocktail a base di distillato di canna da zucchero. In tutto il Brasile si beve inoltre una birra leggera molto diffusa.
Per le comunicazioni dal Brasile in Italia è necessario comporre il prefisso internazionale seguito dal prefisso della città italiana desiderata con lo zero e il numero dell’abbonato. Nel caso si desideri addebitare la chiamata al destinatario, è sufficiente comporre il numero 0008039, al quale risponde un operatore Italcable in Italia. Dall’Italia al Brasile è necessario comporre lo 0055 seguito dal prefisso della città con la quale si intende comunicare. Per telefonare dalle cabine e dai posti pubblici sono necessarie le card internazionali acquistabili nelle edicole. Le cabine color arancione sono utilizzate solo per le comunicazioni locali, quelle azzurre anche per le interurbane.
Il Brasile è famoso per le pietre preziose e semipreziose: topazi, ametiste, acquemarine, rubini, smeraldi, diamanti con i quali si fabbricano bellissimi anelli, bracciali e collane. Il loro acquisto dipende dall’occhio dell’acquirente ed esige pertanto una precisa esperienza in merito. Diffusissimi sono i falsi, facili da confondere. Tra gli altri souvenir si segnalano: articoli in cuoio, sculture in legno e terracotta, oggetti dell’artigianato indiano, i famosi sigari di Salvador.