TRENO DEL BERNINA
E LAGO DI COMO
Date: dal 18 al 20 maggio 2018
Durata: 3 giorni, 2 notti
In pensione completa, con accompagnatore e guida locale
Tra Alpi e Lago di Como all’insegna di relax, bellezza e sapori autentici. Passeggeremo tra le vigne terrazzate della Valtellina e degusteremo lo Sfursat, il rosso di montagna frutto di una vitivinicoltura eroica e di qualità. Passeremo una giornata in Svizzera a bordo del Trenino Rosso: i panorami mozzafiato del Bernina, l’eleganza di St. Moritz e dell’Alta Engadina, amata da Nietzsche e Segantini, e Poschiavo, così svizzera e così italiana. Effettueremo quindi una mini-crociera in battello sul Lago di Como: tra le fioriture di Villa Carlotta e i colori pastello di Bellagio. Tre giorni tutti da gustare.
ITINERARIO
1° giorno: venerdì 18 maggio
CANTINA IN VALTELLINA – VIA DEI TERRAZZAMENTI – TIRANO
Partenza da Noventa di Piave – Park Hotel Omnia alle ore 6.00. Partenza da Padova (piazzale Galleria San Carlo) alle ore 6.50. Possibili ulteriori carichi lungo il percorso verso Sondrio.
Con pullman riservato GT ci dirigiamo verso la Valtellina. La nostra prima meta è la Tenuta La Gatta a Bianzone: in un antico convento immerso tra le vigne terrazzate del nebbiolo, un accogliente “luogo di delizie”, appagante non solo l’occhio per la magnifica vista, ma anche il palato per gli ottimi vini prodotti. Visita a vigneti e barricaia e degustazione guidata di 4 vini – tra cui il famoso Sfursat – con light-lunch di affettati e formaggi misti, pane e dolce tipici valtellinesi. Dalla tenuta un sentiero tra i vigneti lungo la Via dei Terrazzamenti porta all’antica chiesetta di S. Siro dai begli affreschi ‘500eschi. Dopo mangiato, per chi ne ha piacere, passeggiata guidata e visita della chiesetta (percorso 20 min.). Nel pomeriggio visita guidata alla ridente cittadina di Tirano attraversata dal fiume Adda e al famoso Santuario della Madonna, il più maestoso di tutta la valle. Arrivo all’Hotel, consegna delle camere, cena e pernottamento.
2° giorno: sabato 19 maggio
TRENINO DEL BERNINA – ST. MORITZ – ALTA ENGADINA – POSCHIAVO
Dopo la prima colazione in Hotel, è arrivato il momento di salire sul trenino rosso, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sarà un viaggio spettacolare dai 450 m di Tirano ai 2.250 m del Passo del Bernina, fino ai 1.850 m di St. Moritz a bordo di uno dei treni più famosi del mondo. Un’opera di ardita ingegneria: la più alta ferrovia ad aderenza naturale delle Alpi, oltre che una delle più ripide al mondo (pendenza max 7%). Un percorso e un paesaggio da favola, ormai già in piena fioritura. In treno con noi una guida abilitata valtellinese a farci godere ogni dettaglio. Passeggiata guidata a St. Moritz – eleganza, hotel stellati, grandi firme e cioccolato – pranzo a buffet in ristorante e giro panoramico in pullman riservato nella regione dei laghi dell’Alta Engadina. Nel corso del rientro in Italia in pullman, sosta per la visita guidata del pittoresco paesino di Poschiavo, tra protestantesimo e cattolicesimo. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: domenica 20 maggio
VARENNA – VILLA CARLOTTA – BELLAGIO
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Varenna, costruita sopra uno scoglio e sovrastata da un antichissimo castello sul lago di Como. Dal porticciolo ci imbarchiamo sul traghetto per una mini-crociera a tappe in una giornata dedicata a passeggiate lungo il lago, splendide ville e viuzze colorate. Visita a Tremezzo a Villa Carlotta, donata dalla Principessa Marianna di Prussia alla figlia Carlotta per il suo matrimonio con il Principe di Sachs Meiningen. All’interno opere di Canova e Hayez; nel parco botanico oltre 500 specie di piante rare ed esotiche. Dopo il verde delle montagne, ecco il blu del lago e l’arcobaleno della fioritura in questo magnifico giardino. A metà giornata, ripartenza col traghetto alla volta di Bellagio, sperone pittoresco tra i rami di Como e di Lecco. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio rientro in traghetto a Varenna e in pullman alle mete di destinazione.