Berlino e le città anseatiche
Un affascinante itinerario tra modernità e tradizione, dalla grande capitale, testimone dei più importanti fatti storici del XX secolo ed oggi vivace metropoli proiettata verso il futuro, alle pittoresche città della Lega Anseatica, con un passato importante che si rivela nelle splendide architetture cittadine, visitando ben sei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: l’Isola dei Musei di Berlino con il Pergamonmuseum, i Palazzi Reali di Potsdam, la città anseatica di Wismar, il centro storico della capitale della Lega Anseatica Lubecca, il Municipio e la statua di Rolando a Brema e i magazzini portuali di Amburgo. Il viaggio sarà allietato da alcune chicche: l’aperitivo sulla sommità della cupola del Reichtsag, la crociera sulla Sprea e la navigazione in battello nel porto di Amburgo.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: venerdì 7 luglio
VENEZIA – BERLINO
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice all’aeroporto di Venezia Marco Polo. Possibilità di prenotare un transfer A/R facoltativo da Padova (Galleria S. Carlo, € 45/persona) o da San Donà / Noventa di Piave (€ 30/persona) all'aeroporto e viceversa al raggiungimento di 6 persone per ciascun punto di partenza. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità). Partenza con volo Austrian OS528 delle ore 07:00. Arrivo a Vienna alle 08:10. Proseguimento alle 09:15 con volo OS915 con arrivo a Berlino alle 10:30. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in pullman riservato in centro città per una visita panoramica: viale Kurfüstendamm, la Chiesa della Rimembranza, il Parco Tiergarten, il Palazzo barocco di Charlottenburg, l’East Side Gallery. Sosta al Check Point Charlie. Trasferimento all’Hotel H4 Alexanderplatz 4*, rilascio dei bagagli e tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento delle visite: Nikolaiviertel (Chiesa St.Nikolai), Scheunenviertel con la Sinagoga Nuova, Hackescher Markt con gli Hackescher Höfe (8 cortili interconnessi che ospitano bar, ristoranti e altri) ed infine Alexanderplatz con la Torre della Televisione. Rientro in hotel. In serata, trasferimento a piedi o con i mezzi pubblici per la cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
2° giorno: sabato 8 luglio
BERLINO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alle visite guidate, cominciando con l’Isola dei Musei, complesso museale dichiarato Patrimonio dell’Unesco, che ospita ben cinque musei importanti a livello internazionale, il parco Lustgarten e il Duomo di Berlino. Visita del Pergamonmuseum. Dopo il pranzo libero, effettueremo una crociera sul fiume Sprea per ammirare dall’acqua la città e i suoi edifici. Passeggeremo lungo il Viale Unter Den Linden fino alla Piazza Gendarmermarkt, arrivando poi alla Porta di Brandeburgo. A pochi passi, si trova il Monumento all’Olocausto. Le visite continuano con il Palazzo del Reichstag, dalla cui cupola in vetro si ammira un panorama a 360 gradi di Berlino e dove ci verrà offerto un aperitivo nell’esclusiva terrazza panoramica del Käfer Dachgarten Restaurant*. Rientro in hotel e in serata trasferimento a Potsdamer Platz. Cena alla birreria Lindenbräu all’interno del Sony Center. Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno: domenica 9 luglio
BERLINO – POTSDAM – BERLINO
Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione dell’intera giornata a Potsdam, dichiarata Patrimonio dell'Unesco nel 1990. Sosta fotografica al Palazzo di Cecilienhof e visita del Palazzo di Sanssouci, ex residenza estiva di Federico Il Grande, re di Prussia. Il grande parco panoramico è punteggiato di fontane, false rovine antiche e statue classicheggianti. Pranzo libero e tempo a disposizione per passeggiare negli splendidi giardini. Rientro a Berlino e resto del pomeriggio a disposizione. In serata, trasferimento a piedi per la cena in ristorante, a breve distanza dall’hotel.
4° giorno: lunedì 10 luglio
BERLINO – ROSTOCK
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Rostock, nella regione del Meclenburgo – Pomerania, porto e città navale sul Baltico, da sempre la porta verso la Scandinavia: dove oggi attraccano moderne navi da crociera, in passato bastimenti partivano per le rotte nordiche con le merci provenienti da tutte le città anseatiche e dal resto dell’Europa. Il colore di Rostock è il rosso, più precisamente il rosso mattone. Nella città che un tempo era membro della Lega Anseatica si respira ancora oggi l’atmosfera di quando capitani e potenti mercanti ne determinavano le sorti. Visitiamo il centro storico con i magnifici palazzi in cotto con frontone, le stupende chiese, i resti delle antiche fortificazioni cittadine, il municipio gotico e lo Ständehaus neogotico. Pranzo in ristorante. Sistemazione all’Hotel Vienna House Sonne 4* nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: martedì 11 luglio
ROSTOCK – WISMAR – SCHWERIN – LUBECCA
Prima colazione in hotel. Partenza per Wismar, un museo a cielo aperto: non a caso l’UNESCO, nel 2002, l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Il porto, in particolare, è il simbolo del commercio medievale marittimo. Pranzo in ristorante. Partenza per la visita del fiabesco Castello di Schwerin, situato in posizione romantica su un'isola nell’omonimo lago. Si tratta di una delle costruzioni più significative dello Storicismo europeo. Il fascino del castello, oggi sede del consiglio regionale, risiede nella sua singolare simbiosi con l'incantevole Giardino Barocco, che circonda la fortezza. Trasferimento a Lubecca e sistemazione all’Hotel Radisson Blu Senator 5*. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: mercoledì 12 luglio
LUBECCA – AMBURGO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Lubecca, regina indiscussa della lega anseatica, annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La dichiarazione del nucleo antico della città di Lubecca come patrimonio dell'umanità nel 1987 rappresenta il primo caso in Europa settentrionale di un intero centro storico riconosciuto dall'UNESCO. Il centro storico sull'acqua con i sette campanili medievali e le cinque chiese vanta una storia vivace lunga oltre 1.000 anni. Il sito include il quartiere intorno al municipio, il monastero del castello, le imponenti case borghesi tra la chiesa di San Pietro e il duomo, i magazzini del sale sul fiume Trave e ovviamente la porta Holstentor, simbolo della città. Pranzo in ristorante. Proseguimento in direzione di Amburgo, seconda città della Germania ed uno dei più grandi porti d’Europa. Dopo un piacevole giro in battello del porto, trasferimento all’Hotel Crowne Plaza 4* e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: giovedì 13 luglio
AMBURGO – BREMA – AMBURGO
Prima colazione in hotel. Partenza per Brema, capitale dell'omonimo Land e città commerciale dal glorioso passato marittimo. Brema vanta una storia lunga oltre 1.200 anni, ancora presente nello straordinario complesso barocco-rinascimentale della Marktplatz, con il municipio patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, la statua di Rolando, i nobili palazzi patrizi e lo "Schütting", l'edificio ricco di tradizioni che ospita la camera di commercio di Brema. Imperdibile una foto con la statua dedicata ai Musicanti di Brema, la fiaba della tradizione popolare germanica resa popolare dai Fratelli Grimm: si dice che toccare le zampe dell’asino porti fortuna, ma solo se si prendono entrambe le zampe anteriori. Gli abitanti di Brema sono dei buongustai: caffè di fama mondiale, ottima cioccolata, spezie rare, appetitose specialità di pesce e, non da ultimo, birre di livello internazionale sono solo alcune delle specialità di questa città. Pranzo in ristorante. Rientro ad Amburgo per la cena ed il pernottamento in hotel.
8° giorno: venerdì 14 luglio
AMBURGO – VENEZIA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Amburgo, città anseatica e snodo commerciale affascinante, ricca di tradizioni e allo stesso tempo moderna. Modellata dall’acqua, la città di Amburgo è attraversata da una fitta rete di canali e si affaccia su due laghi, circondati da parchi verdi. Effettuiamo una passeggiata nel centro storico, dove in passato commercianti distinti facevano buoni affari vendendo caffè, tè e spezie, e dove oggi ristoranti e locali originali aprono le proprie porte in edifici commerciali e residenziali costruiti tra il XVII e il XIX secolo. Ammiriamo i principali monumenti della città: la Chiesa di San Michele, il Municipio, la Borsa e la zona portuale. Un altro simbolo di Amburgo è lo Speicherstadt, il complesso di magazzini più grande del mondo, edificato nello stile classico con mattoni a vista, che poggia su migliaia di pali di quercia ed è attraversato da piccoli canali, i Fleeten. Nel 2015 lo Speicherstadt è stato il 40° sito tedesco a diventare Patrimonio dell’Unesco. Pranzo libero. Tempo a disposizione per lo shopping. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per il volo Lufthansa LH29 delle 18:00 con arrivo a Francoforte alle 19:10. Coincidenza con il volo LH332 delle 20:40 con arrivo a Venezia alle 22:00.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Eventuali adeguamenti delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio sono regolati dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
*La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Volo di linea Austrian Airlines / Lufthansa Venezia/Vienna/Berlino e Amburgo / Francoforte / Venezia inclusa franchigia bagaglio da stiva 23 kg;
- Tasse aeroportuali (al 17/11/2022 € 162,50);
- 7 pernottamenti in camera doppia negli hotels 4-5* indicati nel programma (o di pari categoria);
- Tasse di soggiorno;
- 7 prime colazioni in hotel; 4 pranzi in ristorante; 7 cene in ristorante o in hotel;
- pullman per il transfer panoramico di Berlino, 3 ore / giorno 1; per la visita a Potsdam / giorno 3; per il tour dalla mattina del giorno 4 fino alla partenza ad Amburgo il giorno 8;
- tutte le visite guidate con guide locali parlanti italiano;
- gli ingressi previsti nel programma: museo Pergamon a Berlino; castello Sanssouci a Potsdam; castello di Schwerin;
- navigazione sulla Sprea, ca. 1 ora
- aperitivo al ristorante Käfer nel Reichstag;
- navigazione in battello nel porto di Amburgo;
- radioguide per tutta la durata del viaggio;
- accompagnatrice dall’Italia Annamaria Ferro;
- assicurazione medico – bagaglio AXA con massimale € 5000*
LA QUOTA NON COMPRENDE
- le bevande ai pasti, i pranzi del 1°, 2°, 3° e 8° giorno;
- il facchinaggio negli hotels, gli ingressi non compresi nel programma, gli extra in generale;
- le mance: verranno raccolti dall’accompagnatrice € 50 a persona;
- assicurazione NOBIS facoltativa contro l’annullamento per cause mediche certificate: € 155* con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 100.000.
DOCUMENTI NECESSARI
Carta di identità valida per l’espatrio
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 90 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 89 a 60 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 59 a 46 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 45 a 22 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 21 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.