ARGENTINA PROFONDA
dal 5 al 20 novembre 2011
16 giorni – 13 notti
1° giorno – sabato 5 novembre: Padova / Venezia / Roma / Buenos Aires
Ritrovo dei partecipanti in orario e luogo da definirsi e trasferimento in pullman riservato all’aeroporto di Venezia in tempo utile per le operazioni d’imbarco sul volo AZ 1472 alle ore 11.10 con arrivo a Roma alle 12.15. Partenza dall’aeroporto di Fiumicino per Buenos Aires con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 1141 delle ore 18.00. Pasti, film e pernottamento a bordo.
2° giorno – domenica 6 novembre: Buenos Aires
Arrivo alle ore 04:20. Disbrigo delle formalità doganali ed incontro con il nostro corrispondente. Trasferimento all’ Hotel Elevage ****. Check-in immediato.
Di struttura moderna e dinamica, Buenos Aires ha saputo conservare le antiche tradizioni e gli angoli più squisiti. Affascinante la differente personalità dei suoi quartieri, la cordialità dei suoi abitanti e l’ampio ventaglio delle sue proposte culturali e commerciali. Tra le zone caratteristiche: il Teatro Colòn, il più importante di tutta l’America latina, inaugurato nel 1908, con una capacità di 3000 spettatori; San Telmo, il quartiere vecchio spesso ravvivato da caratteristici mercatini. Qui risiedono gli artisti e gli artigiani; La Boca, pittoresco quartiere nella zona del porto, con le sue case dai mille colori celebrate dal Tango. Cuore della città è la storica Plaza de Mayo, nucleo dell’insediamento originale risalente al 1580 ad opera del conquistatore spagnolo Juan De Garay, dove sorgono la sede della Presidenza della Repubblica (la Casa Rosada) ed il Cabildo, monumento storico nazionale. Dalla piazza parte I’Avenida de Mayo, prima tra le grandi arterie cittadine, che fu inaugurata nel 1894 e tutti gli edifici che la circondano risalgono alla stessa epoca. Secondo la tradizione spagnola, Buenos Aires è una città con intensa vita notturna. Cinema, teatri, sale di spettacoli, ristoranti e pizzerie sono aperti fino all’alba: “Buenos Aires no duerme”.
Nelle vicinanze a Plaza Dorrego ogni domenica si svolge il mercato dell’antiquariato che ospita anche ballerini di tango e artisti di strada.
Verso le 11.30 si parte per la visita della città di Buenos Aires. E’ prevista una sosta golosa nel famoso Cafè Tortoni, caffè storico del 1868, da cui sono passati tutti i protagonisti della storia e della cultura argentina. Si prosegue poi con la “Boca” con il suo celebre “vico Caminito”, il quartiere più elegante, La Recoleta, il Parco Palermo, la storica “Plaza de Majo”, centro politico della Città, e i palazzi che la circondano – il Palazzo del Governo (Casa Rosada), il Municipio antico (Cabildo) e quello moderno . Pranzo al Ristorante “La Bisteca”.
In serata, trasferimento per la cena al Ristorante “La Ventana” dove è prevista anche una coinvolgente esibizione di ballerini professionisti di tango, ballo argentino per eccellenza. Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
Il tango nacque verso la fine del secolo scorso dalla miscela di diversi ritmi che si ballavano negli ambienti dei sobborghi. All’inizio veniva ballato da coppie d’uomini ed interpretato con il flauto, il violino e la chitarra, quindi il flauto è stato sostituito dal bandoneòn, la fisarmonica che le ha dato lo stile definitivo. Arricchito dalla nostalgia e dalla malinconia degli immigrati italiani, il tango si è sviluppato al passo della vita del paese ed ha dato grandi interpreti come Piazzola e Troilo.”
3° giorno – lunedì 7 novembre: Buenos Aires
Dopo la prima colazione in Hotel si parte per una giornata intera nella Pampa argentina, con pranzo tipico (grigliata), folclore e gara equestre dei “gauchos”. Al rientro tempo a disposizione per visite individuali. Pernottamento in Hotel.
4° giorno – martedì 8 novembre: Buenos Aires / Ushuaia
Prima colazione. Mattina a disposizione per visite individuali. Partenza dall’aeroporto di Buenos Aires con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 2856 delle ore 16.15 con arrivo a Ushuaia alle ore 19:50. Trasferimento presso l’Hotel Fueguino ****. Cena e pernottamento in Hotel.
Ushuaia sorge di fronte al canale di Beagle ed alle isole Navarino e Hoste (già in territorio cileno); ospita una grande base navale ed è anche punto di partenza per le navigazioni Antartiche; poco distante dalla città si trova il Parco Nazionale della Terra del Fuoco dove si osserva la tipica vegetazione “fueghina” con gli immensi boschi di faggi e varie specie di animali.”
5° giorno – mercoledì 9 novembre: Ushuaia
Prima colazione. In mattinata escursione al Parco Nazionale della Terra del Fuoco, il Parco Nazionale di Lapataia al confine con il Cile, dove si vedranno bellissimi scenari con picchi innevati, laghi e torrenti, sino ad arrivare in una zona dove i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome “Terra del Fuoco”, dato dai primi colonizzatori, per godere la sua natura vergine, i boschi di faggi, i laghi e i fiumi, la baia marina e le torbiere. Pranzo in corso d’escursione al Ristorante “Patagonia Mia”. Nel pomeriggio, navigazione nel canale di Beagle. Si naviga in catamarano partendo dal porto di Ushuaia e arrivando fino all’isola dei leoni marini. Rientro e pernottamento in Hotel. Cena al Ristorante Tante Nina a base di granseola.
La terra del Fuoco, nonostante sia il punto più a sud non è il più freddo: la presenza di mare e la minore quantità di ghiacciai rendono il clima più mite ed è possibile vivere nell’arco di una stessa giornata l’intero ciclo delle quattro stagioni.
6° giorno – giovedì 10 novembre: Ushuaia/El Calafate
Dopo la prima colazione in Hotel visita guidata della città più australe del mondo e del Museo della fine del mondo. Al termine trasferimento in aeroporto e partenza con il volo AR 2898 alle ore 16.35 con arrivo a El Calafate alle ore 18.00. Visita guidata del Glaciarium, Museo del Hielo Patagonico, inaugurato a febbraio di quest’anno. Trasferimento presso l’Hotel Kosten Aike ****. Cena e Pernottamento in Hotel.
7° giorno – venerdì 11 novembre: El Calafate
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione al Ghiacciaio Perito Moreno. Partendo dalla Città di Calafate e dopo aver percorso 80 km., si arriverà ai piedi del Ghiacciaio, immenso fiume di ghiaccio di 3 km. di larghezza e più di 100 metri di altezza. La visita si effettua a piedi, percorrendo le passerelle che attraverso il bosco costeggiano l’incomparabile scenario del ghiacciaio. Pranzo in corso d’escursione al Ristorante “Nativos de la Patagonia”. Rientro nel tardo pomeriggio. Cena al Ristorante Casimiro. Pernottamento in Hotel.
8° giorno – sabato 12 novembre: El Calafate
Prima colazione in Hotel. Escursione dell’intera giornata ai Ghiacciai Upsala e Onelli. E’ un percorso che si realizza partendo da Puerto Banderas, a 40 km. da Calafate, sul Lago Argentino. La regione di questo Lago è considerata una delle più belle della Patagonia australe per i suoi meravigliosi paesaggi di acque e ghiacciai. A Puerto Banderas si prenderà il catamarano e si navigherà per circa 8 ore all’interno del Lago Argentino: il percorso, via via sempre più emozionante lungo i canali e gli icebergs, ci porterà agli imponenti ghiacciai Upsala, Onelli e Spegazzini che insieme al ghiacciaio Perito Moreno formano il parco nazionale “Los Glaciares”, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Box lunch in corso di escursione. Al termine rientro. Cena al Ristorante Barricas de Enopio. Pernottamento in Hotel.
9° giorno – domenica 13 novembre: El Calafate / Trelew / Puerto Madryn
Prima colazione in Hotel. Trasferimento privato all’aeroporto e partenza con volo AR 1871 alle ore 12.21 con arrivo a Trelew alle ore 13.53. Trasferimento all’Hotel Peninsula Valdes **** a Puerto Madryn. Cena e pernottamento in Hotel.
10° giorno – lunedì 14 novembre: Puerto Madryn / Penisula Valdes / Puerto Madryn
Dopo colazione partenza per l’escursione alla straordinaria riserva faunistica della Penisola Valdes. Si inizia con l’escursione in battello per l’avvistamento delle balene che ogni anno tornano a riprodursi nelle acque del Golfo Nuevo. Si potranno poi osservare colonie di animali in quella che è considerata una delle più importanti riserve faunistiche dell’Argentina, a Punta Delgada, a Punta Cantor, a El Doradillo e a Punta Loma. Qui si riproducono infatti oltre alle balene australi, gli elefanti marini e i leoni marini. Pranzo in corso d’escursione al Ristorante Faro di Punta Delgada. Al termine visita alla riserva di Punta Loma. Rientro a Puerto Madryn. Cena al Ristorante Vernardino. Pernottamento.
La Penisula Valdès (area dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità), la penisola degli amori, è una delle più spettacolari della Patagonia e rappresenta una grande riserva naturale dove vivono indisturbate diverse specie di animali tra cui pinguini, leoni ed elefanti marini, balene franche, orche, armadilli, struzzi e guanachi. Qui c’è la maggiore concentrazione di fauna marina del pianeta. La maggior parte di queste specie, a seconda dei periodi, trova qui l’ambiente ideale per l’accoppiamento e la riproduzione ed ogni anno è possibile ammirare le varie colonie da distanze ravvicinate. Per gli amanti della natura e degli animali, questa penisola è un paradiso, un immenso parco zoologico in piena libertà che offre spettacoli veramente emozionanti.
11° giorno – martedì 15 novembre: Puerto Madryn / Punta Tombo / Puerto Madryn
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per l’escursione alla pinguinera di Punta Tombo per ammirare la più grande colonia di pinguini “magallanicos” della costa patagonica. Picnic in corso di escursione. Si prosegue con la visita a Isla Escondida e al Museo Paleontologico Freguglio. Rientro a Puerto Madryn. Cena al Ristorante Placido. Pernottamento in Hotel.
12° giorno –mercoledì 16 novembre: Puerto Madryn / Trelew / Buenos Aires / Iguazu
Prima colazione in Hotel. Trasferimento privato all’aeroporto e partenza con volo AR 1871 alle ore 15.18 con arrivo a Buenos Aires alle ore 17.08. Ripartenza con il volo AR 1736 alle ore 19.55 per Iguazu. Arrivo alle ore 21.40 e trasferimento all’Hotel Amerian Iguazu ****. Pernottamento in Hotel.
Le cascate sono immerse in una lussureggiante foresta tropicale composta di alberi giganteschi, (2000 specie vegetali, con felci, liane e orchidee), e una straordinaria fauna (400 specie di uccelli fra cui pappagalli, colibrì, tucani,) giaguari e caimani. Con tre chilometri di salti d’acqua, esse rientrano a pieno titolo tra i massimi spettacoli della natura. L’escursione ci porterà fino alla “Garganta del Diablo” (Gola del Diavolo), il salto più alto, da dove l’acqua precipita da un’altezza di 70 metri nella valle sottostante tra i vapori che risalgono dalla profondità del canyon. Qui passa la frontiera con il Brasile ed è proprio qui che il fiume Iguazù precipita da una frontiera basaltica per 80 metri, originando queste cascate così spettacolari. Il rombo fragoroso e la nube d’acqua sollevata conferiscono a questo luogo una valenza magica, tanto che gli indigeni guaranì lo chiamano “il posto dove nascono le nuvole”.
13° giorno – giovedì 17 novembre: Parco Nazionale di Iguazu (lato argentino)
Prima colazione in Hotel. La giornata sarà dedicata alla visita delle cascate di Iguazù (lato argentino) durante la quale si avrà modo di godere più da vicino della vista del salto fino a raggiungere il belvedere, situato proprio dove le acque precipitano all’interno della Garganta del Diablo, il punto più impressionate delle cascate. Suggeriamo per i più temerari l’escursione facoltativa della risalita in gommone delle rapide fino al Salto del Diablo. Iguazù si trova in zona sub – tropicale e la vegetazione è molto fitta (Jungle). Le cascate emergono con forza imponente spezzando il verde della foresta e la natura sfida i nostri sensi offrendo uno spettacolo unico, meraviglioso indimenticabile. Pranzo al Ristorante “Fortin”. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
14° giorno – venerdì 18 novembre: Parco Nazionale di Iguazu (lato brasiliano)
Prima colazione in Hotel. In mattinata escursione alle Cascate (lato brasiliano) lungo i 950 metri di sentieri e punti panoramici per godere della vista dell’impetuoso fiume Iguazù e delle sue cascate. Suggeriamo l’escursione facoltativa del sorvolo in elicottero. Pranzo al Ristorante Porto Canoas. Rientro in Hotel per relax a bordo piscina. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
15° giorno – sabato 19 novembre Iguazu/Buenos Aires/Roma
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in Aeroporto e partenza per Buenos Aires con volo di linea AR 2739 alle ore 16.20. Arrivo alle ore 18.10, trasferimento dall’aeroporto nazionale a quello internazionale di Ezeiza e partenza con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 1140 per l’Italia alle ore 22.45. Pasti, film e pernottamento a bordo.
16° giorno – domenica 20 novembre Roma / Venezia/Padova
Arrivo a Roma previsto alle ore 15.55. Proseguimento alle ore 19.55 con volo AZ 1481 e arrivo a Venezia alle 21.00. Trasferimento in pullman riservato a Padova.
Prezzi a persona in doppia: (Gruppo di 20 persone)
|
Euro 4500
|
Supplemento singola |
Euro 1100
|
Le quote di partecipazione sono state calcolate sulla base del cambio 1 Euro = 1,36 USD (19 febbraio 2011). Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari corrisponde al 60% del totale.
Come previsto dalle nostre autorità, rammentiamo che la legge punisce i reati di natura sessuale anche se commessi all’estero. Si sottolinea infine che la dogana italiana può sanzionare chi contravvenga alle norme in materia di importazioni. In particolare si evidenzia che è consentita l’importazione di merci il cui valore d’acquisto non superi 175 euro.
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni di Partecipazione; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio e contro l’annullamento” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sito DOIT VIAGGI e disponibili presso la nostra sede.
LA QUOTA COMPRENDE:
- trasferimento in pullman riservato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
- passaggi aerei in classe economica con voli di linea Alitalia e Aerolineas Argentinas;
- tasse aeroportuali (al momento della stesura del programma € 345,00);
- franchigia bagaglio kg. 20;
- nr.13 pernottamenti in camera doppia presso gli hotel 4 stelle indicati;
- trattamento di pensione completa come da programma (ad eccezione della cena del 3° giorno e dei pranzi del 4°, 6°, 9°, 12° e 15° giorno;
- trasferimenti, visite ed escursioni come da programma con pullman riservato A/C;
- guide locali parlanti italiano durante il tour;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia (al raggiungimento dei 20 partecipanti);
- tasse e percentuali di servizio;
- la polizza assicurativa ANNULLAMENTO VIAGGIO, inclusa TOP ASSISTANCE (bagaglio-sanitaria) ALA ASSICURAZIONI
- borsa da viaggio e guida (1 a coppia); documentazione di viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- le mance pari a Euro 50 che verranno raccolte in loco dall’accompagnatore;
- le tasse aeroportuali a Ushuaia, El Calafate, Trelew (attualmente pari a € 17 totali);
- le bevande; gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.