ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Argentina Australis

Argentina Australis

AI CONFINI DEL MONDO, CON CROCIERA A CAPO HORN

dal 29 marzo al 10 aprile 2016
13 giorni, 10 notti

Questo viaggio NON prevede l’accompagnatore dall’Italia

[nwm_map id=”33″]

Informazioni

Quota in camera doppia € 3600
Supplemento singola € 800
CAMBIO APPLICATO:
1 Euro = USD 0,90 (6/11/2015)

Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari corrisponde al 60% del totale.

Condizioni e polizze

La quota comprende

  • passaggi aerei in classe economica con voli di linea Alitalia e Aerolineas Argentinas;

  • tasse aeroportuali (al 6/11/2015 € 481,00);

  • franchigia bagaglio kg. 20;

  • 7 pernottamenti in camera doppia presso gli hotels indicati + early check in e late check out a Buenos Aires con prima colazione;

  • 3 notti a bordo della nave Australis I per la crociera fino a Capo Horn con trattamento di all inclusive;

  • Una cena a La Ventana con spettacolo di tango;
  • trasferimenti, visite ed escursioni come da programma;

  • la polizza assicurativa medico – bagaglio;

  • borsa da viaggio e guida (1 a coppia), documentazione di viaggio.

La quota non comprende

  • assicurazione facoltativa contro l’annullamento: da € 3001 a € 4500 = € 110; da € 4501 a € 6000 = € 155; da € 6001 a € 10000 = € 230
  • le mance per le guide e gli autisti, le bevande non incluse, i pasti non indicati nel programma, visite ed escursioni facoltative;
  • l’accompagnatore dall’Italia;
  • le tasse aeroportuali locali (attualmente pari a € 17 totali);
  • gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Itinerario dettagliato

1° giorno: martedì 29 marzo
VENEZIA – ROMA – BUENOS AIRES

Partenza dall’aeroporto di Venezia con il volo Alitalia AZ 1466 alle ore 12.10 con arrivo a Roma alle 13.25. Coincidenza per Buenos Aires con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 1141 delle ore 19.25. Pasti, film e pernottamento a bordo.

2° giorno: mercoledì 30 marzo
BUENOS AIRES

Arrivo alle ore 05:00. Trasferimento con servizio privato e guida parlante italiano all’Hotel Merit (Std. Room) 3* e check-in immediato.

Di struttura moderna e dinamica, Buenos Aires ha saputo conservare le antiche tradizioni e gli angoli più squisiti. Affascinante la differente personalità dei suoi quartieri, la cordialità dei suoi abitanti e l’ampio ventaglio delle sue proposte culturali e commerciali. Tra le zone caratteristiche: il Teatro Colòn, il più importante di tutta l’America latina, inaugurato nel 1908, con una capacità di 3000 spettatori; San Telmo, il quartiere vecchio spesso ravvivato da caratteristici mercatini. Qui risiedono gli artisti e gli artigiani; La Boca, pittoresco quartiere nella zona del porto, con le sue case dai mille colori celebrate dal Tango. Cuore della città è la storica Plaza de Mayo, nucleo dell’insediamento originale risalente al 1580 ad opera del conquistatore spagnolo Juan De Garay, dove sorgono la sede della Presidenza della Repubblica (la Casa Rosada) ed il Cabildo, monumento storico nazionale. Dalla piazza parte I’Avenida de Mayo, prima tra le grandi arterie cittadine, che fu inaugurata nel 1894 e tutti gli edifici che la circondano risalgono alla stessa epoca. Secondo la tradizione spagnola, Buenos Aires è una città con intensa vita notturna. Cinema, teatri, sale di spettacoli, ristoranti e pizzerie sono aperti fino all’alba: “Buenos Aires no duerme”.

Pranzo libero. Nel pomeriggio mezza giornata di visita della città con guida parlante italiano. Questo giro della città  permette di rendersi conto di quanto Buenos Aires sia cosmopolita, grande e con influenza europea. Si vedranno diversi quartieri: Palermo coi suoi bei palazzi, la Boca con le sue case colorate, San Telmo, culla del tango, la Recoleta con il famoso cimitero dove si trova la tomba di Evita Peron  e  Puerto Madero, il quartiere più nuovo, nato dal recupero di vecchi magazzini in riva al fiume. Si vedranno inoltre l’Obelisco sulla strada 9 de Julio, la più larga del Sud America, la Plaza de Mayo con la Cattedrale, il Cabildo, la Casa Rosada e  la Plaza San Martin. Cena libera. Pernottamento in Hotel.

3° giorno: giovedì 31 marzo
BUENOS AIRES – USHUAIA

Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto Aeroparque con servizio privato di solo autista. Partenza con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 1858 delle ore 11.35 con arrivo a Ushuaia alle 15.10. All’arrivo a Ushuia trasferimento con servizio privato di solo autista all’Hotel De los Andes (Std. Room) 3*.

Pomeriggio a disposizione per girare questa graziosa cittadina alla fine del mondo. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in Hotel.

Ushuaia sorge di fronte al canale di Beagle ed alle isole Navarino e Hoste (già in territorio cileno); ospita una grande base navale ed è anche punto di partenza per le navigazioni Antartiche; poco distante dalla città si trova il Parco Nazionale della Terra del Fuoco dove si osserva la tipica vegetazione “fueghina” con gli immensi boschi di faggi e varie specie di animali.”

4° giorno: venerdì 1 aprile
USHUAIA (TERRA DEL FUOCO)

Dopo la prima colazione partenza per l’escursione con guida parlante italiano e spagnolo al Parco Nazionale della Terra del Fuoco, il Parco Nazionale di Lapataia al confine con il Cile, dove si vedranno bellissimi scenari con picchi innevati, laghi e torrenti, sino ad arrivare in una zona dove i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome “Terra del Fuoco”, dato dai primi colonizzatori, per godere la sua natura vergine, i boschi di faggi, i laghi e i fiumi, la baia marina e le torbiere. Pranzo libero. Trasferimento privato con servizio privato di solo autista al molo del porto dove alle 17:30 ci si imbarca sulla Crociera Australis Cruise. Inizia così la nostra avventura ai confini del mondo. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio salperemo per la rotta che ci condurrà, passando attraverso il mitico Canale di Beagle, lungo le coste meridionali della Patagonia e della Terra del Fuoco in un’esperienza memorabile. Cena e pernottamento in nave. TRATTAMENTO DI ALL INCLUSIVE (bevande ai pasti e al bar illimitate).

La terra del Fuoco, nonostante sia il punto più a sud non è il più freddo: la presenza di mare e la minore quantità di ghiacciai rendono il clima più mite ed è possibile vivere nell’arco di una stessa giornata l’intero ciclo delle quattro stagioni.

TRAVERSATA UNICA ALLA FINE DEL MONDO

Esplorerete le meraviglie dei canali più meridionali della Patagonia con Australis, una compagnia di crociere di esplorazione che percorre i più interessanti punti della Terra del Fuoco: Lo Stretto di Magellano, il Canale di Beagle e Capo Horn. La Compagnia organizza queste crociere da 25 anni.

VIVI LA PATAGONIA DA VICINO

Attraverso sbarchi a terra e tragitti in gommone, il viaggio vi porterà nei principali punti di interesse della Terra del Fuoco, ghiacciai e parchi nazionali. Tutte le spedizioni sono condotte da guide esperte in geografia, flora e fauna della zona.

COMODITÀ & ELEGANZA

Australis offre una cucina internazionale con un sistema “all inclusive”: colazione a buffet tematico e cena alla carta, sempre con la capacità di adattarsi alle richieste degli ospiti con un servizio personalizzato. Il bar, che pure lavora secondo il sistema “all inclusive”, dispone di una carta internazionale e una vasta offerta di liquori e vini selezionati, tra i quali spicca il Calafate Sour. Inoltre durante la navigazione tutti i passeggeri avranno a disposizione una biblioteca con letture sulla flora, la fauna e la storia della Patagonia, giochi da tavola e altre attività d’intrattenimento. Sono previste conferenze riguardanti le spedizioni del giorno successivo, con interessanti dettagli sulla fauna autoctona, la geografia, la glaciologia, l’etnografia e la storia di questa regione della Patagonia. Le lingue ufficiali a bordo sono lo spagnolo e l’inglese. Avremo il privilegio di affrontare le nostre traversate nel mezzo di un paesaggio meraviglioso e vergine, in una delle rare zone disabitate del pianeta. Per questo motivo tutte le iniziative sono improntate al rispetto dell’ecosistema e promuovono la predisposizione, sia a bordo che durante le spedizioni, ad un atteggiamento sostenibile orientato alla cura ed al mantenimento di questi luoghi preziosi. Tutte le spedizioni sono guidate da un esperto in grado d’informare e istruire scientificamente il passeggero, fornendogli quelle indicazioni che gli permetteranno di generare il minor impatto ambientale in ogni escursione.

VIA AUSTRALIS I: CONFORT E VITA A BORDO

La nave è stata pensata appositamente per offrire una crociera indimenticabile con la navigazione attraverso i canali più stretti della Patagonia australe: offre una spettacolare terrazza panoramica, ampi saloni e tutti i comfort per godere delle viste mozzafiato del percorso.

5° giorno: sabato 2 aprile
GHIACCIAIO GARIBALDI – GHIACCIAIO PIA – VIA DEI GHIACCIAI

Pensione completa in nave. Di prima mattina entreremo nel fiordo di Garibaldi per una passeggiata attraverso la fredda foresta della Patagonia, salendo fino ad arrivare ai piedi di una cascata di origine glaciale. Durante il pomeriggio navigheremo il braccio nord ovest del canale di Beagle per introdurci e sbarcare nel fiordo di Pia dove affronteremo una passeggiata fino al Belvedere con l’obbiettivo di osservare da vicino il meraviglioso ghiacciaio. Continueremo la navigazione lungo la Via dei Ghiacciai.

6° giorno – domenica 3 aprile:
CAPO HORN – BAIA DI WULAIA 

Pensione completa in nave. Facendo rotta dal Canale di Murray alla Baia di Wulaia giungeremo al Parco Nazionale di Capo Horn. Scoperto nel 1616, il mitico Capo Horn è un promontorio di rocce scoscese con un picco massimo di circa 425 metri, importante punto di riferimento nella storia della navigazione per i velieri in rotta tra il Pacifico e l’Atlantico. Noto come il “finis terrae” per antonomasia, Capo Horn è Riserva della Biosfera. La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Da qui il viaggio prosegue fino alla Baia di Wulaia, territorio in cui storicamente risiedevano le maggiori colonie di indigeni Yamanas e in cui Charles Darwin sbarcò a bordo del HMS Beagle nel 1833. Paesaggi di ineguagliabile bellezza per vegetazione endemica e morfologia che ci immergeranno nel bosco di Magellano per condurci a un punto di osservazione da cui godremo di una vista mozzafiato.

NOTA: Le rotte descritte negli itinerari sono quelle percorse normalmente. Transportes Marftimos Terra Australis S.A., Transportes Marftimos Via Australis S.A., e Transportes Marftimos Geo Australis S.A. si riservano, tuttavia, per la tranquillità e la sicurezza dei passeggeri, per la salvaguardia dell’ambiente o in caso di circostanze impreviste o di forza maggiore, il diritto di cancellare o modificare, senza preavviso, parte di questi itinerari. Per le stesse ragioni le partenze o gli arrivi delle navi possono subire delle modifiche.

7° giorno: lunedì 4 aprile
USHUAIA – EL CALAFATE

Prima colazione in nave. Arrivo ad Ushuaia. Sbarco previsto intorno alle ore 08:30. Trasferimento  in aeroporto con mezzo privato e senza guida. Partenza con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 1699 delle ore 14.45 con arrivo a El Calafate alle 16.10. All’arrivo a Calafate trasferimento privato senza guida all’Hotel Cauquenes de Nimez (Std. Room) 3*. Resto del pomeriggio a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in Hotel.

8° giorno: martedì 5 aprile
EL CALAFATE

Dopo la prima colazione escursione al  ghiacciaio Perito Moreno con guida parlante italiano e spagnolo. El Calafate si trova a 80 km dal Ghiacciaio  Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale dei Ghiacciai. Si costeggia in parte il Lago Argentino, sulle cui rive si possono vedere cigni dal collo nero, flamingos,  anatre e oche. Una volta entrati nel Parco si vedrà il cambio di vegetazione, prima la steppa e poi il bosco: “Ñires”, “Guindos” ,“Lengas” e tanti fiori e frutti colorati, tra i quali il Calafate e il Notro. Una volta arrivati davanti al ghiacciaio avrete tempo per camminare sulle passarelle poste di fronte, che vi permetteranno panorami spettacolari. Questo ghiacciaio scende dallo Hielo Continental fino al Lago Argentino ed è uno dei pochi ghiacciai al mondo che invece di ridursi cresce ancora. Il ghiacciaio Perito Moreno è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Rientro nel tardo pomeriggio. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in Hotel.

9° giorno: mercoledì 6 aprile
EL CALAFATE

Prima colazione in Hotel. Intera giornata di escursione sino alla Estancia Cristina con guida parlante inglese e spagnolo. Si parte di buon mattino da El Calafate, si raggiunge Puerto Bandera (50 km/50 min. circa) da dove ci si imbarca alle 8:30 in una moderna e confortevole imbarcazione. Durante la navigazione sarà possibile vedere incantevoli paesaggi naturali, in poco tempo si raggiunge il fronte occidentale del ghiacciaio Upsala, dove si possono vedere blocchi di ghiaccio alla deriva e si può ammirare la maestosità del ghiacciaio stesso. Da li si prende il Canale Cristina fino ad arrivare al punto di sbarco nella Estancia (fattoria), un luogo veramente suggestivo. L’arrivo all’Estancia Cristina è previsto per le 11:30. Ritorno all’imbarcazione entro le ore 17 circa e navigazione fino a Puerto Bandera, da cui si prosegue via terra per El Calafate. Si effettua un breve percorso all’interno della Estancia con visita al Museo, antico luogo dove venivano tosate le pecore e breve camminata fino alla Cappella e al fiume Caterina. Inoltre con un mezzo fuori strada ci si inerpica fino alla fine della strada sterrata (circa un’ora di viaggio), si effettua quindi una camminata (circa 15 minuti) per raggiungere il “Mirador del Upsala”, il luogo da dove si può ammirare il ghiacciaio Upsala dall’alto. Rientro quindi sempre con veicolo 4×4. Rientro in Hotel. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.

10° giorno – giovedì 7 aprile
EL CALAFATE – BUENOS AIRES

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto con servizio privato di solo autista. Pranzo libero. Partenza con volo di linea Aerolineas Argentinas AR 1877 delle ore 15.05 con arrivo a Buenos Aires all’Aeroporto Aeroparque alle 18.00. All’arrivo trasferimento con servizio privato di solo autista all’Hotel Htl Merit (Std. Room) 3*.  In serata, trasferimento per la cena al Ristorante “La Ventana” dove è prevista anche una coinvolgente esibizione di ballerini professionisti di tango, ballo argentino per eccellenza.  Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.

Il tango nacque verso la fine del secolo scorso dalla miscela di diversi ritmi che si ballavano negli ambienti dei sobborghi. All’inizio veniva ballato da coppie d’uomini ed interpretato con il flauto, il violino e la chitarra, quindi il flauto è stato sostituito dal bandoneòn, la fisarmonica che le ha dato lo stile definitivo. Arricchito dalla nostalgia e dalla malinconia degli immigrati italiani, il tango si è sviluppato al passo della vita del paese ed ha dato grandi interpreti come Piazzola e Troilo.”

11° giorno: venerdì 8 aprile
BUENOS AIRES

Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per visite individuali. Pranzo e cena liberi.

12° giorno: sabato 9 aprile
BUENOS AIRES – ROMA

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per le visite individuali. La camera in hotel sarà a disposizione fino alle ore 18.00. In serata trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Aerolineas Argentinas AR 1140 per Roma delle ore 22.35. Pasti, film e pernottamento a bordo.

13° giorno: domenica 10 aprile
ROMA – VENEZIA – PADOVA

Arrivo a Roma previsto alle ore 17.10. Proseguimento alle ore 20.30 con volo AZ1483 e arrivo a Venezia alle 21.35.

29 Marzo 2016|

Condividi questo viaggio, scegli come!