ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Andalusia: Siviglia, Cordoba e Granada

ANDALUSIA

SIVIGLIA, CORDOBA E GRANADA

dal 29 maggio al 2 giugno 2014

5 giorni / 4 notti

POSTI ESAURITI!

In  pensione completa e con guide locali parlanti  italiano

10341686_684577194946867_8328163352604461582_n

Interessante viaggio alla scoperta della cultura araba in terra Andalusa, la regione più araba d’Europa tra Cordoba, Granada e Siviglia. L’Andalusia è la regione più calda e passionale della Spagna, dove nascono tutte le tradizioni più sentite dagli spagnoli, come il flamenco, la corrida e le tapas, dove si svolgono le feste più caratteristiche e vivaci del paese, come la Semana Santa a Siviglia. Cuore pulsante della Spagna, il sud è una terra ricca di sorprese e di forti contraddizioni culturali e paesaggistiche, capace di regalare emozioni profonde e ricordi indimenticabili.

ITINERARIO

1° giorno – giovedì 19 maggio: Padova / Venezia / Siviglia  

Incontro dei signori partecipanti e partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea IB 3249 Iberia in partenza alle ore 07:35 con arrivo a Madrid alle ore 10:20. Proseguimento con volo di linea IB 3950 Iberia alle ore 11:50 con arrivo a Siviglia alle ore 12:55. Accoglienza del gruppo all’aeroporto di Siviglia.

Visita panoramica delle città: la Plaza de Toros de la Maestranza, la Torre dell’Oro, il Quartiere Triana e i Jardines Murillo. L’arena di Siviglia è una delle più importanti e delle più antiche di tutta la Spagna. La Torre dell’Oro è uno dei simboli della città: si erge, con i suoi 36 metri d’altezza, sulle rive del fiume Guadalquivir, dove un tempo fungeva da torre difensiva e di avvistamento per il controllo degli accessi alla città. La sezione principale, a pianta dodecagonale, fu costruita agli inizi del XIII secolo dai berberi e deve il suo nome al colore lucente che si riflette sulle acque del fiume, un bagliore aureo dovuto alla miscela di calce e paglia nei materiali di costruzione. Utilizzata come punto di ancoraggio, la Torre faceva parte di una catena difensiva, congiungendosi con altre torri. La riva occidentale del fiume Guadalquivir accoglie il caratteristico quartiere di Triana, in cui convivono la città antica e la città moderna. In origine Triana era un quartiere di marinai, operai, industriali e ceramisti. Il lungofiume invece si estende dal puente San Telmo al puente de Isabel II, ed è un concentrato di bar e ristoranti alla moda che offrono, di sera, una buona occasione di intrattenimento. Altra caratteristica di Triana è il mercato coperto nel quale è possibile ammirare i resti delle civiltà araba e romana. Trasferimento all’HOTEL TRYP MACARENA 4*. Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.

2° giorno – venerdì 30 maggio: Siviglia  

Dopo la prima colazione in Hotel mezza giornata di visita di Siviglia con guida locale parlante italiano ed ingressi inclusi: la Cattedrale e suo famoso campanile “La Giralda“, i palazzi e i giardini dell’Alcazar, il vecchio quartiere di Santa Cruz, l’antico quartiere Ebraico. La Cattedrale di Siviglia è una delle più grandi e più belle al mondo ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È stata costruita tra il 1401 e il 1507, in seguito alla riconquista cristiana della città, al posto di quella che era la grande Moschea di Siviglia. Sul lato est dell’edificio si scorge la Giralda e il Patio de los Narajos, il cortile musulmano. L’interno della meravigliosa cattedrale gotica-rinascimentale  è ideato come quello di una basilica ma il suo perimetro segue quello tipico delle moschee arabe. È composta da cinque navate in stile gotico e da due cappelle, la Maggiore e la Reale, e al suo interno si conservano importanti tesori artistici.

La Giralda, la torre campanaria della cattedrale alta 96 metri, è l’antico minareto del XII secolo ed è il simbolo della città di Siviglia. Il suo nome è dovuto alla statua di bronzo della Fede, aggiunta nel 1568, che gira su se stessa a seconda del vento. Le decorazioni e i colori fanno della Giralda il miglior esempio di architettura islamica che si trovi in Spagna. La Giralda si trova a fianco all’abside della cattedrale e vi si accede da grandi rampe di scale all’interno della Cattedrale. Dalla piattaforma superiore si ha una vista meravigliosa su tutta Siviglia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Parque Maria Luisa con Piazza Spagna. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno – sabato 31 maggio: Siviglia /Cordoba / Granada   

Dopo la prima colazione in Hotel, partenza con pullman privato per Córdoba. Visita della città di Córdoba con guida locale  parlante italiano ed ingressi inclusi: la Mezquita, il Quartiere Ebraico Juderia e l’Alcazar dei Re Cattolici. La Mezquita di Cordoba è una delle moschee più stupefacenti d’Europa, eretta sulla Chiesa di San Vincenzo. L’immensa struttura sorge nel mezzo della città, e le alte mura, da alcuni punti d’osservazione, sembrano quasi toccare il cielo. L’interno della Mezquita, complice un’illuminazione ideata per mettere in risalto la bellezza delle decorazioni, è il più grandioso omaggio all’architettura gotica-rinascimentale e all’arte arabo-islamica. La Mezquita ha anche un’importante valenza storico-religiosa: dopo l’occupazione di Cordoba da parte degli islamici, nel 711, la chiesa fu utilizzata contemporaneamente da cristiani e musulmani. L’Andalusia ha molti quartieri ebraici nelle proprie città, ma quello di Cordoba è uno dei più importanti di tutto il vecchio continente.

La caratteristica conformazione del quartiere richiama quelli presenti in tutta la regione, ma a Cordoba la Juderìa ha un fascino molto particolare. Le abitazioni bianche, quasi tutte con un piccolo giardinetto sul davanti, sono arroccate tra loro, e separate da stradine molto strette, dove passeggiare serenamente alla luce del sole, e un po’ meno a quella della luna. Nonostante il quartiere sia stato ristrutturato nel ‘700, la struttura originale della Juderia è rimasta immutata. L’Alcazar dei Re Cristiani è la struttura in cui venivano ricevuti i sovrani fedeli alla Chiesa. Lo stile arabo dell’edificio, circondato da giardini immensi, abbelliti con grandi vasche da cui si alzano getti d’acqua ballerini riaffiora ad ogni angolo grazie ai mosaici e agli ornamenti. Pranzo in ristorante locale. Al termine della vista partenza con pullman privato per Granada. Arrivo all’HOTEL CARMEN 4*. Sistemazione nelle camere assegnate. Cena e pernottamento in Hotel.

4° giorno – domenica 1 giugno: Granada     

Dopo la prima colazione in Hotel, visita della città alta con guida locale parlante italiano ed ingressi inclusi: i Palazzi Nazaries dell’Alhambra e i Giardini del Generalife con l’Alcazaba e Palazzo di Carlos V. Uno dei più splendidi gioielli della Spagna andalusa è di sicuro il complesso di palazzi dell’Alhambra. Alhambra significa rossa, un nome che eredita dal colore rossiccio delle mura e degli edifici. Fu Muhammad ibn Nasr, capostipite della dinastia nastrita, a fare erigere l’Alhambra, una volta entrato a Granada nel 1238. Nel 1492 Granada fu riconquistata dai cattolici, e la cittadella di Alhambra diventò il palazzo reale dei re castigliani, salvando il complesso dalla demolizione come accadde invece per molti altri monumenti islamici del tempo. Alhambra è una vera città dentro la città, costruita per essere autonoma rispetto a Granada, con botteghe, abitazioni, moschee e ogni servizio indipendente dalla città andalusa. Tra torri, palazzi, saloni e cortili attraversati da corsi o vasche d’acqua, ci si può incantare alla vista dei giardini, come quello degli Adarves o i giardini del Generalife. Alhambra è un mirabile esempio di archittettura ispano-moresca le cui bellezze sono uniche al mondo.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della città bassa con guida locale ed ingressi inclusi: la Cattedrale e la Cappella Reale. I famosi Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona decisero di essere sepolti nella città di Granada e per questo motivo fecero costruire la Cappella Reale: all’interno della Cappella Reale possiamo vedere i mausolei di marmo di Carrara scolpiti, con le caratteristiche decorazioni in ferro battuto e la collezione privata dei dipinti della scuola dei Fiamminghi appartenuti alla regina Isabella. Cena e pernottamento in Hotel. Facoltativo: spettacolo gitano di flamenco.

5° giorno – lunedì 2 giugno: Granada / Venezia / Padova

Prima Colazione  in Hotel. Mattina a disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Trasferimento all’Aeroporto di Granada con pullman privato e guida assistente parlante italiano in tempo utile per il volo di linea IB 8645 Iberia in partenza alle ore 17:25 con arrivo a Madrid alle ore 18:30.  Proseguimento con volo di linea IB 3248 Iberia alle ore 19:50 con arrivo a Venezia alle ore 22:15. Rientro a Padova con pullman riservato.

INFO E PREZZI

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 1100  

SUPPLEMENTO SINGOLA

 € 140  
Minimo 25 partecipanti

SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO

Acconto al momento dell’iscrizione: € 350
Saldo 30 giorni prima della partenza

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio riportato nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede. 

IL VIAGGIO INCLUDE:

  • trasferimento in pullman riservato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
  • passaggi aerei in classe economica con voli di linea Iberia / Venezia / Madrid / Siviglia – Granada / Madrid / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 20 Kg;
  • tasse aeroportuali (al momento della stesura del programma 61 €);
  • assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
  • trasporto in pullman riservato con A/C durante il tour;
  • 4 pernottamenti in camera doppia negli hotel 4* indicati;
  • trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla cena del quarto giorno
  • (colazione e cene in hotel a buffet);
  • bevande ai pasti ¼ vino e ½ minerale;
  • ingressi inclusi: Alcazar Sevilla, Giralda Sevilla, Mezquita Cordoba, Alhambra, Generalife,
  • Cattedrale, Capilla Real Granada;
  • guide parlanti italiano durante le visite delle città;
  • accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia (al raggiungimento dei 25 partecipanti);
  • la polizza assicurativa bagaglio sanitaria;
  • borsa da viaggio e guida (1 a coppia); documentazione di viaggio.

IL VIAGGIO NON INCLUDE:

  • mance (saranno raccolti € 50 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “il viaggio include”.
  • la polizza assicurativa annullamento viaggio (EURO 45)
29 Maggio 2014|

Condividi questo viaggio, scegli come!