ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Alba, Langhe e Roero

Alba, Langhe e Roero

Le terre del vino e del tartufo

dal 20 al 22 novembre 2015
3 giorni / 2 notti

Con accompagnatore e guida locale

[nwm_map id=”30″ zoom=”10″]

ORE 08.00: ritrovo dei partecipanti nel piazzale della Galleria San Carlo e partenza con pullman G.T. riservato per il Piemonte. Soste per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Grinzane Cavour e visita del Castello, Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, che dall’alto di una collina domina i vigneti circostanti. Il Conte Camillo Benso di Cavour, uno dei protagonisti dell’Unità d’Italia fu proprietario di questo Castello. Qui soggiornò tra il 1832 e il 1849, periodo in cui fu Sindaco del Comune di Grinzane. A lui si devono interessanti scoperte anche nel campo della viticoltura. Nel Castello sono conservati i suoi mobili, manoscritti e la Fascia Tricolore del Sindaco. In diverse sale è collocato un museo permanente, comprendente allestimenti sul Tartufo rari oggetti dell’enogastronomia locale, ambientazione della cucina albese del ‘600 e dell’800, distilleria del ‘700, bottega del bottaio, contadinerie da cortile. Proseguimento per Serralunga D’Alba e visita delle rinomate cantine di Fontanafredda. Nel cuore del Piemonte del vino – sulle colline delle Langhe – nasce Fontanafredda: dalla originaria proprietà di Giacomo Roggeri a Serralunga d’Alba, la tenuta, una superficie di circa 54 ettari, venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna nel 1858. Il sovrano, innamoratosi perdutamente di Rosa Vercellana, detta “la Bela Rusin”, popolana e figlia di un tamburo maggiore di sua maestà, gliene fece dono e la insignì l’anno successivo del titolo di Contessa di Mirafiore e Fontanafredda. La storia di Fontanafredda inizia allora, ma l’attività commerciale comincia solo vent’anni dopo, nel 1878, grazie alla passione e alla lungimiranza di Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re e della Bela Rusin, nobile figura di imprenditore che si dedica al vino con un approccio assolutamente moderno. Oggi Fontanafredda conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato – la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti – ma continua ad innovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo l’azienda continua a proporsi ancora oggi come punto di riferimento imprescindibile: l’espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini. Alla visita delle cantine seguirà una degustazione di vini. Proseguimento per Alba e sistemazione all’Hotel Calissano 4*. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Partenza per TARTUFLANGHE, “eccellenza gastronomica” piemontese. La Tartuflanghe produce le proprie specialità gastronomiche a base di tartufo interamente nello stabilimento di Piobesi d’Alba: nei laboratori sarà illustrata la realizzazione di tutti i prodotti che hanno reso l’azienda leader nel settore, come la famosa pasta all’uovo stesa a mano su telai di legno, i sughi e i condimenti a base di tartufo, le squisite praline a base di Nocciola Piemonte IGP. La visita all’azienda si articola in due momenti distinti: la prima parte consiste nella visita alle cucine e ai laboratori, un percorso guidato nel pastificio, nelle cucine dove vengono preparati sughi, salse e condimenti, nei laboratori di cernita e selezione del tartufo ed infine nel nostro atelier del cioccolato. La seconda parte consiste invece nella ricerca del tartufo in una suggestiva tartufaia naturale, accompagnati dal “trifulau”, l’esperto cercatore, e dall’infallibile olfatto dei nostri cani, fedeli amici e indispensabili partner di lavoro. La visita si concluderà con un brunch – degustazione delle specialità piemontesi a base di tartufi e funghi nell’area dedicata all’interno del rinnovato showroom aziendale, il tutto accompagnato dai vini selezionati della ricca enoteca. Rientro ad Alba e visita della “capitale delle Langhe”, centro di grande rilevanza storica e artistica, che risale all’epoca romana. Nel corso della sua storia – più che bimillenaria – è stata a più riprese invasa e saccheggiata, ma ancora conserva le antiche chiese e alcune tra le molte torri medievali – la “città delle cento torri” è un altro modo con cui ci si riferisce ad Alba – che si ergevano orgogliose sopra le sue case. Fra i monumenti più significativi che arricchiscono Alba, degna di nota è certamente la Cattedrale di S. Lorenzo. In stile gotico, sorge in posizione centrale, dominando l’attuale Piazza Risorgimento. Sulla stessa piazza si affaccia il Municipio, dal balcone della cui Sala Capitolare si affacciarono i capi partigiani per proclamare la città “libera dal fascismo” durante i “23 giorni della città di Alba”. Oltre alla cattedrale e alle torri medievali, vedremo la Chiesa Neoclassica di San Giovanni, la Chiesa romanico – gotica di San Domenico, la Chiesa barocca della Maddalena, costruita appositamente per ospitare le spoglie della Beata Margherita di Savoia, e gli scavi romani del tempio della Triade Capitolina. A seguire, effettueremo un singolare percorso alla scoperta di Alba sotterranea. Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi le generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo. Percorreremo la via sotterranea alla Chiesa di San Giuseppe dove ammireremo i resti dell’antico teatro romano e resti medievali. Rientro in hotel. Trasferimento in pullman per la cena alla Trattoria Nelle Vigne. Pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Partenza per Bra, situata tra le colline del Roero, terra di “rocche”, vigne e castelli, è un crocevia di storia, eccellenze enogastronomiche e cultura. Di origini antichissime, ha radici che affondano nell’età neolitica e che toccano l’impero romano e la dinastia sabauda, le cui tracce sono ancora ben visibili sul territorio. Oggi è una città di oltre 30 mila abitanti, famosa in Italia e nel mondo per essere la patria del movimento Slow Food, per la sua eccellente salsiccia, per i suoi eventi di apertura internazionale e per essere una delle culle del barocco piemontese. Di grande impatto sono le imponenti costruzioni che si affacciano sulla vecchia piazza del mercato, formando cornici ideali alla piazza stessa: il Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la Chiesa di S. Andrea. Risalnedo il Monte Guglielmo, punto più alto della città, si giunge nel Parco della Zizzola, edificio a pianta ottagonale simbolo di Bra. Proseguimento per il vicino borgo di Pollenzo, importante città romana presso la quale nel 402 d.C. avvenne la celebre battaglia, nel medioevo diviene centro benedettino della Novalesa-Breme oltre che delle monache di Caramagna. Nell’odierno Borgo si incontrano i resti di tombe e delle mura, nonché delle terme e il cosiddetto Turriglio e persino l’antico anfiteatro, riconoscibile dalla forma che le case hanno assunto. Pranzo al Ristorante Carpe Noctem et Diem. Partenza per il rientro a Padova con arrivo in serata.

HOTEL CALISSANO 4*
Via Pola 8, Alba (CN)

Il nuovo Hotel Calissano è posto in un’area situata a ridosso della centralissima Piazza Savona, una delle piazze più belle del Piemonte, nota altresì come “il Salotto di Alba”. L’Hotel prende il nome dall’azienda vinicola “Calissano” fondata nel 1872 da Luigi Calissano, considerato il primo grande imprenditore albese, che fu pioniere nel far conoscere gli eccelsi vini delle nostre terre in Europa e nel resto del mondo. Le fondamenta della struttura alberghiera affondano infatti nelle Cantine storiche Calissano, ad oggi in parte restaurate e riportate allo splendore di un tempo. Le 90 camere e le 3 suite dell’Hotel Calissano sono dotate di numerosi comfort, capaci di soddisfare ogni esigenza e rendere piacevole il vostro soggiorno.

Ogni camera dispone di:

  • Climatizzazione a regolazione autonoma separata tra bagni e camere
  • Televisore a 32″ di ultima generazione nelle camere
  • Canali TV “Sky Gold ad Alta Definizione” in tutte le camere compresi nel prezzo
  • Internet gratuito con connessione Wi-fi ad alta velocità in tutto l’Hotel
  • Cassaforte, dimensionata anche per contenere il vostro computer portatile
  • Camere fumatori a richiesta

MENU PREVISTI NEI RISTORANTI

Finissima di carne cruda con parmigiano e tartufo
Flan di verdure con fonduta al tartufo
∗∗∗
Agnolotti del plin burro salvia e tartufo
∗∗∗
Vitello all’albese con tartufo
∗∗∗
Bunet

Pane fritto con lardo aromatizzato
Acciughe in salsa alla nocciola
Insalatina di gallinella e noci in aceto balsamico
Vitello tonnato
Sformato di verdure con vellutata al gorgonzola
∗∗∗
Gnocchetti alla fonduta
Risotto all’arneis
∗∗∗
Arrosto alle nocciole
Brasato al barolo
∗∗∗
Tris di dolci

Magatello al punto rosa, crema tonnata alla maniera antica
Sformato di porri di Cervere con vellutata di Raschera d’alpeggio
∗∗∗
Tajarin ai 30 tuorli alla salsiccia di Bra
∗∗∗
Tagliata di fassone al sale nero
∗∗∗
Tiramisù bianco

Quota individuale in camera doppia €  470
Supplemento singola €    90
Gruppo di 30 persone
PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 OTTOBRE 2015
20 Novembre 2015|

Condividi questo viaggio, scegli come!